Cos'è sarago?

Sarago

Il sarago è un termine che si riferisce a diverse specie di pesci appartenenti alla famiglia Sparidae, caratterizzati da un corpo ovale, compresso lateralmente, e da denti adatti a frantumare conchiglie e crostacei. Sono pesci molto apprezzati sia per la pesca sportiva che per il consumo alimentare.

Caratteristiche Generali:

  • Aspetto: Corpo ovale, compresso lateralmente. La livrea varia a seconda della specie, ma generalmente presenta striature verticali scure su sfondo argentato o grigio.
  • Habitat: Predilige fondali rocciosi e praterie di posidonia, tipici del Mar Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico orientale.
  • Alimentazione: Si nutre principalmente di invertebrati bentonici, come crostacei, molluschi e vermi.
  • Pesca: Pescato sia con tecniche professionali (reti, palangari) che con tecniche sportive (canna da pesca).

Specie Principali:

Esistono diverse specie di sarago, tra cui le più comuni sono:

Valore Nutrizionale:

Il sarago è un pesce magro, ricco di proteine di alta qualità, omega-3 e minerali come il fosforo e il potassio.

Preparazione in Cucina:

Si presta a diverse preparazioni culinarie, come alla griglia, al forno, in umido o fritto. La sua carne è apprezzata per il sapore delicato e la consistenza soda.

Importanza Ecologica:

Il sarago svolge un ruolo importante nell'ecosistema marino, contribuendo al controllo delle popolazioni di invertebrati bentonici.