Giuseppe Saragat (Torino, 19 settembre 1898 – Roma, 11 giugno 1988) è stato un politico italiano, figura di spicco del socialismo democratico e quinto Presidente della Repubblica Italiana.
Origini e formazione: Saragat nacque a Torino da genitori sardi. Studiò Economia e Commercio presso l'Università di Torino, dove si laureò nel 1920.
Attività politica: Iniziò la sua attività politica aderendo al Partito Socialista Unitario (PSU) nel 1922. Durante il regime fascista, fu costretto all'esilio in Austria e Francia. Dopo la Liberazione, rientrò in Italia e partecipò attivamente alla ricostruzione del movimento socialista.
Scissione di Palazzo Barberini: Nel 1947, Saragat guidò la scissione dal Partito Socialista Italiano (PSI), dando vita al Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI), poi divenuto Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI). Questa scissione fu motivata da profonde divergenze sulla linea politica del PSI, ritenuta troppo vicina al Partito Comunista Italiano (PCI). Questo evento è anche conosciuto come "Scissione%20di%20Palazzo%20Barberini".
Ruoli istituzionali: Nel corso della sua carriera politica, Saragat ricoprì importanti incarichi istituzionali: fu Ministro della Costituente, Vicepresidente del Consiglio dei ministri, Ministro degli Esteri e Presidente dell'Assemblea Comune della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA).
Presidenza della Repubblica: Nel 1964, venne eletto Presidente della Repubblica Italiana, succedendo ad Antonio Segni. Il suo settennato fu caratterizzato da un forte impegno per la difesa delle istituzioni democratiche e per la stabilità politica del Paese.
Eredità politica: Saragat è considerato uno dei padri della socialdemocrazia italiana. La sua figura è legata alla difesa dei valori liberali e democratici, all'europeismo e alla lotta contro gli estremismi. La sua visione politica ha influenzato significativamente la storia della Repubblica Italiana. Il "Socialismo%20democratico" di Saragat mirava a conciliare giustizia sociale e libertà individuale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page