Cos'è rabdomiolisi?

Rabdomiolisi

La rabdomiolisi è una condizione medica grave causata dalla rottura del tessuto muscolare scheletrico. Questa rottura rilascia nel flusso sanguigno i contenuti delle fibre muscolari, tra cui mioglobina, creatina chinasi (CK), elettroliti e altre sostanze. Questi elementi possono danneggiare gli organi, in particolare i reni, e portare a gravi complicazioni.

Cause:

Le cause della rabdomiolisi sono molteplici e possono includere:

  • Trauma: Lesioni da schiacciamento, ustioni, lesioni elettriche, interventi chirurgici prolungati.
  • Esercizio fisico eccessivo: Soprattutto in individui non allenati o in condizioni di calore e disidratazione.
  • Farmaci e tossine: Alcuni farmaci, come statine, fibrati, antipsicotici, e alcol, così come droghe come cocaina e amfetamine, possono causare rabdomiolisi. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Farmaci%20e%20Rabdomiolisi per ulteriori dettagli.
  • Infezioni: Infezioni virali e batteriche.
  • Disturbi metabolici ed elettrolitici: Ad esempio, ipokaliemia (bassi livelli di potassio), ipofosfatemia (bassi livelli di fosfato), ipernatriemia (alti livelli di sodio), ipotiroidismo.
  • Condizioni genetiche: Alcune malattie muscolari genetiche possono predisporre alla rabdomiolisi.
  • Ischemia muscolare: Mancanza di flusso sanguigno al muscolo.
  • Temperature estreme: Ipertermia (colpo di calore) o ipotermia.

Sintomi:

I sintomi della rabdomiolisi possono variare da lievi a gravi e possono includere:

  • Dolore muscolare: Soprattutto nelle spalle, cosce o parte bassa della schiena.
  • Debolezza muscolare.
  • Urine di colore scuro: Spesso descritta come color tè o cola, dovuta alla mioglobina.
  • Affaticamento.
  • Gonfiore muscolare.
  • Nausea e vomito.
  • Battito cardiaco irregolare.
  • Confusione.
  • Diminuzione della quantità di urine.

Diagnosi:

La diagnosi di rabdomiolisi si basa su:

  • Esame fisico: Valutazione dei sintomi e dell'anamnesi del paziente.
  • Esami del sangue:
    • Creatina chinasi (CK): Un enzima rilasciato dai muscoli danneggiati. Livelli elevati di CK (solitamente superiori a 5 volte il limite superiore della norma) sono indicativi di rabdomiolisi. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Creatina%20Chinasi%20(CK)%20nella%20Rabdomiolisi per informazioni più approfondite.
    • Mioglobina: Una proteina presente nei muscoli. La mioglobina viene rilasciata nel sangue e può essere rilevata nelle urine.
    • Elettroliti: Controllo dei livelli di potassio, fosfato, calcio e sodio.
    • Funzione renale: Valutazione dei livelli di creatinina e urea per monitorare la funzione renale.
  • Esame delle urine: Ricerca di mioglobina.

Trattamento:

Il trattamento della rabdomiolisi si concentra su:

  • Reidratazione: Infusione di fluidi per via endovenosa per lavare la mioglobina dai reni e prevenire l'insufficienza renale. Questo è un aspetto cruciale del trattamento.
  • Correzione degli squilibri elettrolitici: Monitoraggio e correzione dei livelli di potassio, fosfato e calcio.
  • Monitoraggio della funzione renale: Attenta osservazione della produzione di urina e dei livelli di creatinina e urea.
  • Dialisi: In caso di insufficienza renale acuta.
  • Trattamento della causa sottostante: Identificazione e trattamento della causa della rabdomiolisi (ad esempio, sospensione del farmaco incriminato, trattamento dell'infezione).

Complicazioni:

Le complicazioni della rabdomiolisi possono essere gravi e includere:

  • Insufficienza renale acuta: La mioglobina può danneggiare i reni e causare insufficienza renale. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Insufficienza%20Renale%20Acuta%20nella%20Rabdomiolisi per ulteriori informazioni.
  • Sindrome compartimentale: Gonfiore muscolare che può comprimere i nervi e i vasi sanguigni.
  • Aritmie cardiache: Squilibri elettrolitici possono causare problemi cardiaci.
  • Coagulazione intravascolare disseminata (CID): Una condizione grave che causa problemi di coagulazione del sangue.
  • Iperkaliemia: Alti livelli di potassio nel sangue, che possono causare problemi cardiaci.

Prevenzione:

La prevenzione della rabdomiolisi dipende dall'identificazione e dalla gestione dei fattori di rischio. Alcune misure preventive includono:

  • Idratazione adeguata: Bere molti liquidi, soprattutto durante l'esercizio fisico.
  • Evitare l'esercizio fisico eccessivo: Aumentare gradualmente l'intensità e la durata dell'esercizio.
  • Essere consapevoli degli effetti collaterali dei farmaci: Discutere con il medico i rischi e i benefici dei farmaci.
  • Gestire le condizioni mediche sottostanti: Controllare i disturbi metabolici ed elettrolitici.
  • Evitare l'esposizione prolungata a temperature estreme.