Cos'è rflp?

RFLP: Polimorfismo della Lunghezza dei Frammenti di Restrizione

Il RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphism), o Polimorfismo della Lunghezza dei Frammenti di Restrizione, è una tecnica di biologia molecolare utilizzata per identificare variazioni genetiche tra individui. Si basa sulla diversa lunghezza dei frammenti di DNA ottenuti dopo la digestione con enzimi di restrizione.

Ecco i punti chiave:

  • Enzimi di Restrizione: Questi enzimi tagliano il DNA in punti specifici chiamati siti di restrizione.

  • Polimorfismi: Le variazioni nella sequenza del DNA tra individui (polimorfismi) possono creare o distruggere siti di restrizione.

  • Frammenti di Diverse Lunghezze: Se un polimorfismo altera un sito di restrizione, la digestione con l'enzima produrrà frammenti di DNA di lunghezze diverse rispetto a un individuo senza quel polimorfismo.

  • Rilevazione: I frammenti di DNA vengono separati in base alla loro dimensione mediante elettroforesi su gel e visualizzati, spesso tramite Southern blotting utilizzando una sonda complementare a una regione specifica del DNA.

  • Applicazioni: Il RFLP è stato ampiamente utilizzato per:

  • Svantaggi: Il RFLP è una tecnica che richiede una quantità relativamente elevata di DNA, è laboriosa e richiede tempo. Per questo motivo, è stata in gran parte sostituita da tecniche più rapide e sensibili come la PCR e l'analisi di microsatelliti (STR).