Cos'è presa della bastiglia?

La Presa della Bastiglia

La Presa della Bastiglia, avvenuta il 14 luglio 1789, è un evento cruciale della Rivoluzione francese. La Bastiglia era una fortezza medievale utilizzata come prigione di stato a Parigi, e per molti rappresentava il simbolo del potere autocratico della monarchia borbonica.

Contesto: La Francia del 1789 era in una profonda crisi economica e sociale. Il Terzo Stato, che rappresentava la maggioranza della popolazione, era gravato da tasse e privo di diritti politici, mentre la nobiltà e il clero godevano di privilegi ingiustificati. Le tensioni sociali erano quindi altissime. Luigi XVI aveva convocato gli Stati Generali per cercare di risolvere la crisi, ma le divisioni tra i vari ordini sociali avevano portato ad uno stallo.

L'Assalto: Il 14 luglio, una folla di parigini, composta da artigiani, operai e borghesi, si diresse verso la Bastiglia alla ricerca di armi e polvere da sparo. La guarnigione della Bastiglia, comandata dal governatore Bernard-René Jourdan de Launay, aprì il fuoco sulla folla, causando numerosi morti e feriti. Dopo un aspro combattimento, i rivoluzionari riuscirono a prendere d'assalto la fortezza, liberando i pochi prigionieri presenti.

Conseguenze: La presa della Bastiglia ebbe un enorme significato simbolico. Rappresentò una vittoria del popolo contro l'assolutismo monarchico e diede un forte impulso alla Rivoluzione francese. La notizia dell'assalto si diffuse rapidamente in tutta la Francia, incoraggiando altre rivolte e accelerando il processo di trasformazione politica e sociale. La presa della Bastiglia è ancora oggi celebrata come festa nazionale francese. Il evento segnò l'inizio di una nuova era per la Francia e per l'Europa intera, con l'affermazione dei principi di libertà, uguaglianza e fraternità.