Cos'è preparazione dello scammaro?

Ecco le informazioni sulla preparazione dello Scammaro, formattate in Markdown con link interni:

Scammaro: Preparazione e Ingredienti

Lo scammaro è un piatto povero della tradizione napoletana, tipicamente a base di spaghetti, olive, capperi, acciughe e pangrattato tostato. Nasce come piatto di recupero, preparato con gli avanzi di pasta.

Ingredienti Tipici:

  • Spaghetti: La base del piatto. Tradizionalmente si usano gli spaghetti, ma si possono utilizzare anche altri formati di pasta lunga.
  • Olive Nere di Gaeta: Conferiscono un sapore intenso e caratteristico.
  • Capperi: Solitamente dissalati, aggiungono un tocco di acidità.
  • Acciughe Sott'Olio: Sciolte nell'olio, donano sapidità e umami.
  • Aglio: Indispensabile per aromatizzare l'olio.
  • Peperoncino: (Facoltativo) Per chi ama i sapori piccanti.
  • Pangrattato: Tostato in padella, per donare croccantezza al piatto. Spesso arricchito con prezzemolo tritato.
  • Olio Extra Vergine d'Oliva: Essenziale per la cottura e la mantecatura.
  • Prezzemolo: Per guarnire e profumare il piatto.

Preparazione:

  1. Cottura della pasta: Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  2. Preparazione del condimento: In una padella capiente, scaldare l'olio con l'aglio e il peperoncino (se utilizzato). Aggiungere le acciughe e farle sciogliere. Togliere l'aglio.
  3. Aggiunta degli ingredienti: Aggiungere le olive denocciolate e i capperi dissalati. Soffriggere per qualche minuto.
  4. Tostatura del pangrattato: In un'altra padella, tostare il pangrattato con un filo d'olio fino a doratura. Aggiungere il prezzemolo tritato.
  5. Mantecatura: Scolare la pasta al dente e versarla nella padella con il condimento. Mantecare bene, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario.
  6. Impiattamento: Servire lo scammaro caldo, spolverando abbondantemente con il pangrattato tostato.

Considerazioni Importanti:

  • La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del piatto.
  • La tostatura%20del%20pangrattato è un passaggio cruciale per ottenere la giusta croccantezza.
  • La mantecatura con l'acqua di cottura permette di creare una crema che lega tutti gli ingredienti.
  • Per una versione più ricca si possono aggiungere pomodorini freschi o secchi.