Cos'è physalis peruviana?
Physalis peruviana (Alchechengio peruviano)
Il Physalis peruviana, noto comunemente come alchechengio peruviano, uciuva, golden berry, Inca berry o cape gooseberry, è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee. È originario delle Ande, in Sud America.
Caratteristiche:
- Pianta: È una pianta erbacea perenne, che cresce fino a circa 1-2 metri di altezza.
- Frutto: Il frutto è una bacca sferica, di colore giallo-arancio, contenuta in un involucro papiraceo a forma di lanterna. La dimensione del frutto varia da 1,25 a 2 cm di diametro.
- Sapore: Il sapore è dolce-acidulo, con note tropicali.
Coltivazione:
- Il Physalis peruviana si adatta a diversi tipi di terreno, ma preferisce quelli ben drenati e ricchi di sostanza organica.
- Richiede una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata.
- La propagazione avviene per seme o per talea.
- La raccolta dei frutti avviene quando l'involucro papiraceo diventa secco e di colore marrone chiaro.
Utilizzi:
- Alimentazione: I frutti sono consumati freschi, in marmellate, confetture, succhi di frutta, gelati e dolci. Sono ricchi di vitamine (in particolare vitamina C e vitamina A), minerali e antiossidanti.
- Proprietà medicinali: Nella medicina tradizionale, il Physalis peruviana è utilizzato per le sue proprietà diuretiche, antinfiammatorie e antiossidanti. Studi recenti suggeriscono potenziali benefici nel controllo del glucosio nel sangue e nella protezione del fegato.
- Ornamentale: La pianta, con i suoi caratteristici involucri a forma di lanterna, è apprezzata anche come pianta ornamentale.
Distribuzione:
Originario delle Ande, il Physalis peruviana è ora coltivato in diverse parti del mondo, tra cui Sud Africa, India, Australia e Europa. In Italia, la coltivazione è ancora limitata, ma in crescita.
Avvertenze:
- È importante consumare solo i frutti maturi, in quanto le parti verdi della pianta possono contenere solanina, una sostanza tossica.
- In alcuni individui, il consumo di Physalis peruviana può causare reazioni allergiche.