La piadina, o piada romagnola, è un pane piatto non lievitato originario della Romagna, una regione storica dell'Italia. È preparata tradizionalmente con farina di frumento, strutto (o olio d'oliva), sale e acqua. Viene cotta su una piastra di terracotta (una volta) o su una piastra di metallo.
Storia e Origini: La storia della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Piadina%20Romagnola">piadina romagnola</a> è antica e legata alle tradizioni contadine della regione. Si pensa che le sue origini risalgano all'epoca etrusca o romana. Un tempo considerata il "pane dei poveri", oggi è diventata un simbolo della gastronomia romagnola.
Ingredienti e Preparazione: Gli ingredienti base sono:
L'impasto viene lavorato fino ad ottenere una consistenza liscia e poi steso in dischi sottili. I dischi vengono poi cotti su una piastra calda fino a doratura. Esistono diverse varianti regionali che differiscono per lo spessore, gli ingredienti e il metodo di cottura.
Varianti: Esistono diverse varianti regionali, tra cui:
Consumo: La piadina viene consumata farcita con una grande varietà di ingredienti, sia dolci che salati. Tra le farciture più comuni si trovano:
La piadina è un cibo di strada molto popolare in Italia e viene spesso consumata come spuntino, pranzo veloce o cena informale.