Cos'è pergamo?
Pergamo
Pergamo (in greco antico: Πέργαμον o Πέργαμος) fu un'antica e importante città greca situata in Misia, nell'odierna Turchia nord-occidentale, a circa 26 chilometri dalla costa del Mar Egeo. La città divenne un importante centro culturale e politico durante il periodo ellenistico, in particolare sotto la dinastia degli Attalidi.
Storia e Ascesa:
- Fondazione e Primi Periodi: L'origine di Pergamo è avvolta nel mistero, ma si sa che esisteva già in epoca arcaica. La sua ascesa iniziò nel III secolo a.C., quando Filetero, un ufficiale di Lisimaco, prese il controllo della città e dei suoi dintorni, fondando di fatto la dinastia degli Attalidi.
- Dinastia degli Attalidi: Gli Attalidi trasformarono Pergamo in una potenza regionale. Sotto il loro dominio, la città conobbe un periodo di grande prosperità e sviluppo, sia culturale che economico. I re Attalo%20I, Eumene%20II e Attalo%20III furono figure chiave in questo processo.
- Il Regno di Pergamo e Roma: Nel 133 a.C., Attalo III, senza eredi, lasciò in eredità il suo regno a Roma. Questo evento segnò la fine del regno indipendente di Pergamo e l'inizio del dominio romano. Pergamo divenne parte della provincia romana d'Asia.
Cultura e Monumenti:
- La Biblioteca di Pergamo: Pergamo era famosa per la sua Biblioteca, una delle più importanti del mondo antico, seconda solo a quella di Alessandria. Si dice che contenesse oltre 200.000 volumi. La competizione con Alessandria portò, secondo alcune fonti, all'invenzione della pergamena come alternativa al papiro.
- L'Altare di Pergamo: Uno dei monumenti più famosi di Pergamo è l'Altare%20di%20Pergamo, un imponente altare monumentale dedicato a Zeus e Atena. Il suo fregio scolpito, che raffigura la Gigantomachia, è un capolavoro dell'arte ellenistica. L'altare è oggi esposto al Pergamon Museum di Berlino.
- L'Asclepieion: Pergamo vantava anche un importante Asclepieion, un santuario dedicato al dio della medicina Asclepio. Era un centro di guarigione e cura, dotato di strutture mediche avanzate per l'epoca.
- Teatro: Il teatro di Pergamo era uno dei più ripidi del mondo antico, costruito su un pendio scosceso.
Declino e Abbandono:
Sotto il dominio romano, Pergamo continuò a prosperare per un certo periodo, ma gradualmente perse importanza a favore di altre città della regione. Con l'ascesa del cristianesimo, divenne sede di un vescovato. La città fu poi conquistata dai Selgiuchidi e in seguito divenne parte dell'Impero Ottomano. Nel corso dei secoli, Pergamo fu gradualmente abbandonata e gran parte dei suoi monumenti caddero in rovina.
Oggi, le rovine di Pergamo sono un importante sito archeologico e attrazione turistica.