Cos'è periciti?
Periciti
I periciti sono cellule murali microvascolari incastonate nella lamina basale dei vasi sanguigni più piccoli, come i capillari e le venule post-capillari. Interagiscono strettamente con le cellule endoteliali, che formano il rivestimento interno dei vasi sanguigni.
Funzioni Principali:
- Supporto Strutturale e Stabilità Vascolare: I periciti contribuiscono a stabilizzare i vasi sanguigni, prevenendo la loro eccessiva dilatazione o collasso. Possono contrarsi e rilassarsi, influenzando il flusso sanguigno.
- Regolazione del Flusso Sanguigno: Modulano il flusso sanguigno locale all'interno dei capillari, contribuendo alla perfusione tissutale.
- Angiogenesi: I periciti svolgono un ruolo cruciale nel processo di angiogenesi, ovvero la formazione di nuovi vasi sanguigni. Migrano e proliferano insieme alle cellule endoteliali durante questo processo.
- Mantenimento della Barriera Emato-Encefalica (BBB): Nell'encefalo, i periciti sono fondamentali per la formazione e il mantenimento della Barriera Emato-Encefalica (BBB), una barriera altamente selettiva che protegge il cervello da sostanze dannose presenti nel sangue. La perdita di periciti è spesso associata a disfunzioni della BBB.
- Regolazione della Permeabilità Vascolare: I periciti influenzano la permeabilità della parete vascolare, controllando il passaggio di molecole e cellule tra il sangue e il tessuto circostante.
- Rimozione di Rifiuti: Contribuiscono alla rimozione di rifiuti e tossine dal microambiente vascolare.
- Immunità: I periciti possono rilasciare citochine e altre molecole infiammatorie, partecipando alla risposta immunitaria locale. Possono presentare antigeni e interagire con cellule immunitarie.
- Rigenerazione e Riparazione Tessutale: In caso di danno tissutale, i periciti possono differenziarsi in altre tipologie cellulari, contribuendo alla rigenerazione e riparazione del tessuto danneggiato.
Patologie Associate:
La disfunzione dei periciti è implicata in diverse patologie, tra cui:
- Malattie Neurodegenerative: Malattia%20di%20Alzheimer, Malattia%20di%20Parkinson, Sclerosi%20Laterale%20Amiotrofica%20(SLA).
- Retinopatia Diabetica: La perdita di periciti è una caratteristica precoce della retinopatia diabetica, una complicanza del diabete che può portare alla cecità.
- Tumori: I periciti svolgono un ruolo complesso nello sviluppo tumorale. Possono supportare la crescita tumorale attraverso l'angiogenesi, ma anche inibirla attraverso meccanismi immunosoppressori.
- Ictus: La disfunzione dei periciti contribuisce al danno vascolare e all'edema cerebrale dopo un ictus.
- Malattie Cardiovascolari: Ipertensione, Aterosclerosi.
- Malattie Renali: Nefropatia%20Diabetica.
- COVID-19: Studi recenti hanno dimostrato che il virus SARS-CoV-2 può infettare i periciti, causando disfunzione vascolare e contribuendo alla patogenesi della malattia.
Marcatori:
I periciti esprimono diversi marcatori cellulari, tra cui:
- NG2 (Chondroitin Sulfate Proteoglycan 4)
- PDGFRβ (Platelet-Derived Growth Factor Receptor Beta)
- α-SMA (Alpha-Smooth Muscle Actin)
- Desmina
- CD146 (Melanoma Cell Adhesion Molecule)
Ricerca:
La ricerca sui periciti è un campo in rapida crescita, con l'obiettivo di comprendere meglio il loro ruolo in salute e malattia, e sviluppare nuove terapie per patologie associate alla loro disfunzione.