L'Altare di Pergamo è un monumentale edificio ellenistico costruito nella città di Pergamo, nell'attuale Turchia, durante il regno di Eumene II (197-159 a.C.). È uno degli esempi più significativi dell'arte e dell'architettura ellenistica.
Caratteristiche Principali:
Funzione: Era dedicato a Zeus e Atena, divinità protettrici della città di Pergamo. Probabilmente fungeva anche da centro per importanti celebrazioni e rituali.
Struttura: L'altare era un'imponente piattaforma rettangolare circondata da un colonnato ionico. La sua caratteristica più famosa è il fregio scultoreo in rilievo che correva attorno alla base della piattaforma.
Fregio: Il fregio raffigura la Gigantomachia, la battaglia mitologica tra gli dei dell'Olimpo e i Giganti. Le sculture sono notevoli per il loro drammatismo, realismo anatomico e l'intensità emotiva delle figure. Questo fregio è considerato un capolavoro dell'arte ellenistica.
Scoperta e Trasporto: L'altare fu scoperto da Carl Humann nel 1878 durante scavi archeologici. Fu poi smantellato e trasportato a Berlino, in Germania, dove fu ricostruito e ora si trova nel Museo di Pergamo.
Importanza Storica e Artistica: L'Altare di Pergamo è un'importante testimonianza della cultura, della religione e dell'arte ellenistica. La sua architettura e le sue sculture hanno influenzato l'arte successiva e continuano ad essere ammirate per la loro bellezza e maestria.
Concetti Importanti:
Pergamo: La città dove fu costruito l'altare.
Eumene%20II: Il re di Pergamo durante il cui regno fu costruito l'altare.
Arte%20Ellenistica: Lo stile artistico del periodo in cui fu costruito l'altare.
Gigantomachia: La battaglia mitologica raffigurata nel fregio.
Museo%20di%20Pergamo: Il museo di Berlino dove si trova attualmente l'altare.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page