Cos'è patroclo?

Patroclo nella mitologia greca

Patroclo (in greco antico: Πάτροκλος, Pátroklos) è una figura centrale nell'Iliade di Omero. È conosciuto soprattutto come il compagno inseparabile e presunto amante di Achille, l'eroe più grande dell'esercito acheo nella guerra di Troia.

  • Origini e Gioventù: Patroclo era figlio di Menezio, proveniente da Opunte, e di Stenele (o, secondo altre fonti, di Filomela). Da giovane, uccise accidentalmente un altro ragazzo, Clitonymus, durante una disputa per un gioco di dadi. Per questo crimine, fu mandato in esilio con suo padre alla corte di Peleo, dove strinse una profonda amicizia con Achille.

  • Ruolo nella Guerra di Troia: Patroclo accompagnò Achille alla guerra di Troia, ma non era un guerriero dello stesso calibro del suo compagno. Tuttavia, era un combattente valoroso e un consigliere fidato. La loro relazione è complessa e intensamente personale, spesso interpretata come una forma di amore omosociale o, in alcune interpretazioni moderne, come una relazione romantica e sessuale.

  • La Morte di Patroclo: L'episodio più significativo della storia di Patroclo è la sua morte. Quando i Troiani, guidati da Ettore, minacciarono gravemente le navi achee, Achille si rifiutò di combattere a causa di un litigio con Agamennone. Patroclo, vedendo la disperata situazione, supplicò Achille di permettergli di indossare la sua armatura e guidare i Mirmidoni in battaglia. Achille acconsentì, avvertendolo di non spingersi troppo vicino alle mura di Troia. Patroclo, esaltato dalla battaglia, ignorò l'avvertimento e si scontrò con Ettore. Fu ferito da Euforbo e poi ucciso da Ettore, che gli strappò l'armatura di Achille.

  • La Reazione di Achille: La morte di Patroclo fu un colpo devastante per Achille. Consumato dal dolore e dalla rabbia, giurò vendetta e ritornò in battaglia, uccidendo Ettore in un duello epico. L'ira di Achille per la morte di Patroclo è uno dei temi centrali dell'Iliade. Organizzò sontuosi funerali in onore di Patroclo, compresi giochi funebri e sacrifici umani.

  • Significato: La figura di Patroclo è importante per diversi motivi. Rappresenta la lealtà, l'amicizia e il sacrificio. La sua morte è un punto di svolta nell'Iliade e spinge Achille a compiere il suo destino eroico. La relazione tra Patroclo e Achille è stata oggetto di numerose interpretazioni nel corso dei secoli, e continua a essere un argomento di interesse e dibattito.