Cos'è patteggiamento?

Patteggiamento (Plea Bargaining)

Il patteggiamento, noto anche come accordo negoziale, è un processo in cui l'accusato in un procedimento penale si dichiara colpevole in cambio di concessioni da parte del pubblico ministero. Queste concessioni possono includere:

  • Riduzione della pena: Il pubblico ministero può accettare di raccomandare una pena inferiore a quella che sarebbe stata applicata se l'accusato fosse stato condannato al termine di un processo. Vedi: Riduzione%20della%20pena.
  • Riduzione delle accuse: Il pubblico ministero può accettare di abbandonare alcune delle accuse contro l'accusato, oppure di modificare le accuse in accuse meno gravi. Vedi: Riduzione%20delle%20accuse.
  • Raccomandazioni al giudice: Il pubblico ministero può raccomandare al giudice una specifica pena, come la libertà vigilata o un periodo di detenzione più breve.
  • Immunità per i testimoni: Il patteggiamento può includere la garanzia di immunità per i testimoni che collaborano con l'accusa.

Vantaggi del Patteggiamento:

  • Efficienza del sistema giudiziario: Il patteggiamento riduce il carico di lavoro dei tribunali, evitando processi lunghi e costosi.
  • Certezza del risultato: L'accusato sa in anticipo quale sarà la sua pena, eliminando l'incertezza di un processo.
  • Benefici per l'accusato: L'accusato può ottenere una pena inferiore rispetto a quella che avrebbe ricevuto in caso di condanna al termine di un processo.
  • Benefici per la pubblica accusa: Permette alla pubblica accusa di assicurarsi una condanna senza il rischio di perdere un processo.

Svantaggi del Patteggiamento:

  • Potenziale per innocenti di dichiararsi colpevoli: Persone innocenti potrebbero dichiararsi colpevoli per evitare una pena ancora più severa in caso di condanna al termine di un processo.
  • Pressioni sull'accusato: L'accusato potrebbe sentirsi sotto pressione a patteggiare, anche se è innocente.
  • Sentenza percepita come ingiusta: La sentenza derivante da un patteggiamento può essere percepita come ingiusta, specialmente se la vittima del reato non è d'accordo con l'accordo.
  • Minore trasparenza: Il processo di patteggiamento si svolge spesso a porte chiuse, il che può limitare la trasparenza.

Considerazioni Legali:

  • Volontarietà e consapevolezza: Il patteggiamento deve essere volontario e l'accusato deve essere consapevole delle conseguenze della sua dichiarazione di colpevolezza.
  • Consenso del giudice: L'accordo negoziale deve essere approvato dal giudice, che deve accertarsi che sia equo e giusto.
  • Assistenza legale: L'accusato ha il diritto di essere assistito da un avvocato durante il processo di patteggiamento.
  • Diritto di ritrattare: In alcune circostanze, l'accusato può avere il diritto di ritrattare la sua dichiarazione di colpevolezza. Vedi: Diritto%20di%20ritrattare.

Il patteggiamento è una pratica controversa, ma ampiamente utilizzata nei sistemi giudiziari di molti paesi. La sua accettabilità varia a seconda della giurisdizione e della natura del reato.