Cos'è pala di san giobbe?

Pala di San Giobbe

La Pala di San Giobbe è un dipinto a olio su tavola realizzato dal pittore rinascimentale veneziano Giovanni Bellini tra il 1500 e il 1504 circa. È conservata nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia.

L'opera è considerata uno degli esempi più significativi delle sacre conversazioni del tardo '400 e inizio '500. Rappresenta la Vergine Maria seduta in trono con il Bambino, affiancata da santi in un'architettura classica che simula un'abside.

I santi raffigurati sono:

  • San Giobbe (a cui la chiesa di San Giobbe era dedicata)
  • San Sebastiano
  • San Domenico
  • San Ludovico da Tolosa

L'opera si distingue per l'uso sapiente della luce e del colore, tipico dello stile di Bellini, che crea un'atmosfera di serenità e armonia. L'architettura classicista contribuisce a dare monumentalità alla scena. L'opera rappresenta un punto di riferimento nello sviluppo della pittura veneziana e del genere della sacra conversazione.