Cos'è nuraghe complesso?
Nuraghe Complesso: Un'analisi
Un nuraghe complesso è un tipo di nuraghe, una struttura megalitica caratteristica della civiltà nuragica in Sardegna (Italia). Si distingue dai nuraghi monotorre per la presenza di più torri, generalmente un torrione centrale circondato da altre torri minori collegate tra loro da cortine murarie, formando un bastione.
Caratteristiche Principali:
- Struttura Multitorre: La caratteristica fondamentale è la presenza di un corpo principale (il mastio) affiancato da altre torri, in numero variabile (solitamente da 2 a 5).
- Cortile Interno: Spesso, le torri sono disposte attorno ad un cortile interno, talvolta dotato di pozzo o cisterna. Questo spazio aperto potrebbe aver avuto funzioni sociali, rituali o difensive.
- Camminamenti di Ronda: I camminamenti di ronda sulle mura di collegamento e sulle torri permettevano una migliore difesa e controllo del territorio circostante.
- Camere e Corridoi: All'interno delle torri e delle cortine murarie si trovano camere voltate a thòlos e corridoi, che potevano avere diverse funzioni, come magazzini, abitazioni o luoghi di culto.
- Tecniche Costruttive: Realizzati con blocchi di pietra di grandi dimensioni, sovrapposti a secco (senza malta), i nuraghi complessi dimostrano una notevole abilità costruttiva e ingegneristica da parte della civiltà nuragica.
Funzioni:
Le funzioni dei nuraghi complessi sono oggetto di dibattito tra gli archeologi. Le ipotesi principali includono:
- Difesa: La struttura fortificata suggerisce un ruolo difensivo e di controllo del territorio.
- Residenza: Potrebbero essere stati la residenza di capi o figure importanti della comunità.
- Centro di Aggregazione: Potrebbero aver funzionato come centri di aggregazione sociale, economica e religiosa per le comunità circostanti.
- Simbolo di Potere: La loro imponenza potrebbe aver rappresentato un simbolo di potere e prestigio per la comunità che li ha costruiti.
Esempi:
Alcuni esempi significativi di nuraghi complessi includono:
In conclusione, i nuraghi complessi rappresentano un'evoluzione dei nuraghi monotorre e testimoniano la complessità sociale, politica ed economica della civiltà nuragica. Il loro studio continua a fornire importanti informazioni sulla storia e la cultura della Sardegna preistorica.