Il Monte Toc, noto anche come "la montagna che cammina", è una montagna delle Prealpi Carniche situata in Friuli-Venezia Giulia, Italia. È tristemente famoso per il suo ruolo nel disastro del Vajont del 1963.
La sua natura geologica, caratterizzata da strati di roccia alternati e da una forte presenza di argilla, lo rendeva intrinsecamente instabile. Questa instabilità era nota agli esperti già prima della costruzione della diga del Vajont.
Nel 1963, a seguito del riempimento del bacino artificiale creato dalla diga, una gigantesca frana si staccò dal fianco del Monte Toc e precipitò nel lago sottostante. Questo causò un'onda gigantesca che scavalcò la diga e distrusse i paesi di Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova e Faè, provocando la morte di circa 2000 persone.
La tragedia del Vajont evidenziò drammaticamente l'importanza di studi geologici accurati e della prudenza nella gestione di progetti di ingegneria civile in aree geologicamente complesse. Il ruolo del Monte Toc in questo disastro resta un monito costante.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page