Cos'è mitosi?

Mitosi: La Divisione Cellulare

La mitosi è un processo fondamentale per la vita degli organismi eucarioti. Rappresenta una forma di riproduzione asessuata cellulare che permette la divisione di una singola cellula madre in due cellule figlie geneticamente identiche. Questo processo è cruciale per la crescita, la riparazione dei tessuti e, in alcuni organismi, per la riproduzione asessuata. La mitosi avviene solo nelle cellule somatiche.

Le fasi della mitosi sono:

  1. Profase: La cromatina si condensa formando i cromosomi visibili. Il nucleo si dissolve e i centrioli migrano ai poli opposti della cellula, formando il fuso mitotico.

  2. Prometafase: La membrana nucleare si frammenta. I cromosomi si attaccano ai microtubuli del fuso mitotico attraverso il cinetocore.

  3. Metafase: I cromosomi si allineano lungo la piastra metafasica, il piano equatoriale della cellula. Questo allineamento garantisce che ogni cellula figlia riceva una copia completa di ciascun cromosoma.

  4. Anafase: Le coppie di cromatidi fratelli si separano e vengono trascinate verso i poli opposti della cellula dai microtubuli del fuso mitotico.

  5. Telofase: I cromosomi raggiungono i poli e si decondensano. Si riformano le membrane nucleari attorno ai due nuovi nuclei.

Citocinesi:

La citocinesi è il processo di divisione del citoplasma che segue la mitosi. In genere, inizia durante la telofase. In cellule animali, si forma un anello contrattile di actina e miosina che stringe la cellula a metà fino a separarla in due cellule figlie. Nelle cellule vegetali, si forma una piastra cellulare che cresce dal centro verso l'esterno, dividendola cellula.

Significato Biologico:

La mitosi è essenziale per:

  • Crescita: Permette lo sviluppo di organismi pluricellulari.
  • Riparazione: Sostituisce le cellule danneggiate o morte.
  • Riproduzione asessuata: Negli organismi unicellulari e in alcuni organismi pluricellulari, la mitosi è il principale meccanismo di riproduzione.

Regolazione:

Il ciclo cellulare, che include la mitosi, è strettamente regolato da una serie di punti di controllo. Questi punti di controllo assicurano che la divisione cellulare avvenga correttamente e che non vengano trasmesse anomalie genetiche alle cellule figlie. Gli errori nella mitosi possono portare a aneuploidia (un numero anomalo di cromosomi) e possono contribuire allo sviluppo del cancro.