Cos'è mitridate?

Mitridate

Mitridate (in greco antico: Μιθραδάτης, Mithradátes; in latino: Mithridates) è un nome comune tra i re di varie regioni dell'Asia Minore e dell'area pontica, durante il periodo ellenistico e romano. I più notevoli sono:

  • Mitridate%20I%20del%20Ponto (morto nel 150 a.C. circa): Fu il primo re del Ponto a rivendicare il titolo di re.

  • Mitridate%20VI%20Eupatore (134 a.C. circa – 63 a.C.): Probabilmente il più famoso dei Mitridate, fu re del Ponto e del Bosforo Cimmerio. È noto per la sua abilità militare, la sua resistenza ai Romani e il suo interesse per i veleni e gli antidoti (mitridatismo). Combatté contro Roma nelle Guerre%20Mitridatiche.

    • La sua figura ha ispirato numerose opere artistiche e letterarie.
    • La sua pratica di assumere piccole dosi di veleno per immunizzarsi, nota come mitridatismo, è diventata leggendaria.

Altri personaggi storici con il nome Mitridate includono vari re di Armenia, Partia, Commagene e altri regni minori. Questi re, sebbene meno famosi di Mitridate VI, giocarono ruoli significativi nelle vicende politiche e militari del loro tempo.