Il Mar d'Azov è un mare interno situato nell'Europa orientale, collegato al Mar Nero tramite lo stretto di Kerč. È il mare meno profondo del mondo, con una profondità media di circa 7 metri e una profondità massima di 14 metri.
Caratteristiche principali:
Profondità: La sua scarsa profondità lo rende particolarmente vulnerabile ai cambiamenti ambientali e climatici. La sua profondità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/profondità) influenza anche la salinità e la temperatura dell'acqua.
Salinità: La salinità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/salinità) del Mar d'Azov è relativamente bassa a causa dell'afflusso di acqua dolce dai fiumi Don e Kuban. Questa bassa salinità lo rende un habitat ideale per alcune specie ittiche.
Importanza economica: Il mar d'Azov è importante per la pesca (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pesca), il trasporto marittimo e l'estrazione di risorse naturali.
Posizione geografica: La sua posizione%20geografica (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/posizione%20geografica) tra Russia e Ucraina lo rende strategicamente importante e soggetto a tensioni geopolitiche.
Ambiente: L' ambiente (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ambiente) del Mar d'Azov è fragile ed è minacciato da inquinamento, attività di pesca eccessiva e cambiamenti climatici.
Stretto di Kerč: Il collegamento con il Mar Nero tramite lo stretto%20di%20Kerč (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stretto%20di%20Kerč) è fondamentale per il traffico marittimo.
Il Mar d'Azov è quindi un'area di grande importanza ecologica ed economica, ma anche un'area soggetta a complesse dinamiche geopolitiche.