Cos'è maglia rosa?

Maglia Rosa: Il Simbolo del Primato al Giro d'Italia

La Maglia Rosa è il simbolo distintivo del leader della classifica generale a tempo del Giro d'Italia, una delle tre grandi corse a tappe del ciclismo su strada (insieme a Tour de France e Vuelta a España). Indossare la maglia rosa significa essere il corridore che ha completato le tappe fino a quel momento nel minor tempo complessivo.

Storia e Origini:

La maglia rosa fu introdotta nel Giro d'Italia del 1931. Il colore rosa fu scelto perché il quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport, organizzatore della corsa, era stampato su carta rosa. Il primo corridore a indossarla fu Learco Guerra.

Significato:

La Maglia Rosa rappresenta non solo la leadership nella corsa, ma anche un grande prestigio. È un onore indossarla, anche per una sola tappa, e la conquista finale della maglia rosa a Milano è il culmine di settimane di sforzi e sacrifici.

Come si determina il vincitore:

Al termine di ogni tappa, i tempi di ogni corridore vengono sommati al suo tempo complessivo. Eventuali penalità o bonus di tempo vengono aggiunti o sottratti. Il corridore con il tempo totale più basso indossa la Maglia Rosa nella tappa successiva.

Simbolismo e Impatto:

Indossare la Maglia Rosa comporta una grande pressione per il leader, poiché la sua squadra deve difendere la leadership dagli attacchi degli avversari. La maglia rosa attira anche l'attenzione dei media e dei tifosi, rendendo il corridore un'icona della corsa.

Curiosità:

  • Alcuni corridori si sono specializzati nella conquista della maglia rosa, anche senza vincere il Giro.
  • Esistono diverse varianti della maglia rosa, come la maglia rosa ciclamino, indossata dal leader della classifica a punti (precedentemente maglia rossa).