Cos'è lumumba?

Patrice Lumumba

Patrice Émery Lumumba (Onalua, 2 luglio 1925 – Katanga, 17 gennaio 1961) è stato un politico congolese, leader dell'indipendenza del Congo Belga e primo ministro della Repubblica Democratica del Congo dal giugno al settembre 1960.

Lumumba è una figura chiave nella storia dell'Africa postcoloniale e del Movimento%20di%20Liberazione%20Nazionale. La sua vita e la sua morte sono emblematiche delle sfide affrontate dai paesi africani nell'ottenere una vera indipendenza e nell'affermarsi sullo scenario mondiale.

Biografia e percorso politico:

  • Primi anni: Lumumba nacque in un villaggio della provincia di Kasai, Congo Belga. Ricevette un'educazione cattolica e lavorò come impiegato postale e rappresentante di commercio.
  • Attività politica: Negli anni '50, Lumumba si impegnò attivamente nella politica, aderendo a diverse organizzazioni che chiedevano maggiore autonomia per il Congo. Nel 1958, fondò il Movimento%20Nazionale%20Congolese (MNC), che divenne rapidamente uno dei principali partiti nazionalisti.
  • Indipendenza del Congo: Lumumba giocò un ruolo cruciale nei negoziati che portarono all'indipendenza del Congo Belga il 30 giugno 1960. Nel discorso di indipendenza, denunciò il Colonialismo e il razzismo, un discorso che suscitò controversie e l'ostilità del governo belga.
  • Primo Ministro: Dopo l'indipendenza, Lumumba divenne il primo Primo Ministro della Repubblica Democratica del Congo, con Joseph Kasa-Vubu come Presidente.

Crisi congolese e assassinio:

  • Rivolta e secessione: Poco dopo l'indipendenza, il Congo fu colpito da una grave crisi. Le truppe dell'esercito congolese si ammutinarono, e la provincia del Katanga, ricca di minerali, dichiarò la secessione sotto la guida di Moise Tshombe, con il sostegno del Belgio.
  • Intervento dell'ONU: Lumumba chiese l'intervento delle Nazioni Unite per ristabilire l'ordine e preservare l'integrità territoriale del Congo. Tuttavia, l'ONU non riuscì a risolvere la crisi in modo efficace.
  • Rimozione dal potere e arresto: Nel settembre 1960, Lumumba fu deposto con un colpo di stato guidato dal colonnello Joseph-Désiré Mobutu, con il sostegno di potenze occidentali, in particolare il Belgio e gli Stati%20Uniti. Fu arrestato e imprigionato.
  • Trasferimento e assassinio: Nel gennaio 1961, Lumumba fu trasferito nella provincia del Katanga e assassinato, insieme a due suoi collaboratori. Le circostanze esatte della sua morte e la responsabilità degli attori coinvolti rimasero per anni oggetto di controversie e indagini.

Eredità:

Lumumba è considerato un eroe dell'indipendenza africana e un simbolo della lotta contro il Neocolonialismo. La sua figura continua ad ispirare movimenti politici e sociali in Africa e nel mondo. La sua morte rimane un monito sui pericoli dell'ingerenza esterna negli affari interni dei paesi africani e sulla necessità di una vera indipendenza economica e politica.