Cos'è leccia?

Leccia

La leccia (nome scientifico Lichia amia) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Carangidae. È diffusa in quasi tutto il Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Corpo allungato e compresso lateralmente, con una livrea argentea e riflessi dorati. I giovani presentano barre verticali scure sui fianchi. La forma del corpo è idrodinamica, adatta a predatori veloci.
  • Dimensioni: Può raggiungere dimensioni considerevoli, superando il metro di lunghezza e i 30 kg di peso.
  • Habitat: Predilige acque costiere, lagune e foci di fiumi. Si trova spesso in prossimità di strutture artificiali come piattaforme petrolifere e relitti. La sua habitat influenza la sua dieta e comportamento.
  • Alimentazione: È un predatore vorace, si nutre di pesci più piccoli, cefalopodi e crostacei. La sua alimentazione contribuisce al mantenimento dell'equilibrio ecologico.
  • Distribuzione: Presente nel Mar Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico orientale (dalla Norvegia al Sudafrica) e, occasionalmente, nel Mar Nero. La distribuzione geografica può variare in base alla temperatura dell'acqua e alla disponibilità di cibo.
  • Pesca: È una specie apprezzata per la pesca sportiva e commerciale. Le carni sono considerate di buona qualità. La pesca sostenibile è fondamentale per la conservazione della specie.
  • Riproduzione: La riproduzione avviene in estate, in acque calde e poco profonde. I giovani leccie si trattengono in aree riparate come lagune e foci di fiumi. La riproduzione è un aspetto cruciale per il mantenimento delle popolazioni.
  • Conservazione: Lo stato di conservazione della leccia non è considerato a rischio immediato, ma è importante monitorare le popolazioni e promuovere pratiche di pesca sostenibili. La conservazione della leccia contribuisce alla biodiversità marina.