Cos'è l'ultimo imperatore?

L'Ultimo Imperatore

L'ultimo imperatore della Cina fu Puyi. Salì al trono all'età di due anni nel 1908, succedendo all'imperatore Guangxu.

Il suo regno iniziale fu breve. Abdicò nel 1912 a seguito della Rivoluzione Xinhai, che pose fine alla dinastia Qing e istituì la Repubblica di Cina. Nonostante l'abdicazione, a Puyi fu permesso di rimanere nella Città Proibita con una considerevole dotazione finanziaria.

Successivamente, fu brevemente restaurato al trono nel 1917 da un generale lealista, ma questa restaurazione durò solo pochi giorni.

Nel 1932, dopo l'invasione giapponese della Manciuria, Puyi fu insediato come capo di stato fantoccio dello Stato del Manciukuò, uno stato fantoccio controllato dal Giappone. Fu proclamato imperatore del Manciukuò nel 1934, regnando fino alla fine della seconda guerra mondiale nel 1945.

Dopo la fine della guerra, Puyi fu catturato dall'Armata Rossa sovietica. Fu estradato in Cina nel 1950. Fu processato e "rieducato" dal governo comunista cinese. Dopo essere stato considerato riabilitato, fu rilasciato e lavorò come giardiniere e poi come archivista. Morì nel 1967. La sua vita è stata oggetto di un famoso film del 1987, "L'ultimo imperatore".