Cos'è kumbh mela?

Kumbh Mela: Una Panoramica

Il Kumbh Mela (letteralmente "Fiera della Brocca") è un importante pellegrinaggio induista che si svolge a rotazione in quattro diverse località sacre dell'India:

  • Prayagraj (precedentemente Allahabad), alla confluenza (Sangam) dei fiumi Gange, Yamuna e Saraswati (mitico).
  • Haridwar, sulle rive del fiume Gange.
  • Nashik-Trimbakeshwar, sulle rive del fiume Godavari.
  • Ujjain, sulle rive del fiume Shipra.

Significato e Origini:

Il Kumbh Mela trae origine da un'antica leggenda induista riguardante la lotta tra dei (deva) e demoni (asura) per il possesso dell'Amrita, il nettare dell'immortalità. Durante questa battaglia, alcune gocce del nettare caddero nei quattro luoghi in cui si tiene la fiera. Pertanto, si crede che bagnarsi nei fiumi in queste località durante il Kumbh Mela purifichi i peccati e porti alla liberazione (Moksha).

Tipologie di Kumbh Mela:

Esistono diverse tipologie di Kumbh Mela, distinte in base alla frequenza con cui si svolgono:

  • Maha Kumbh Mela: Si tiene ogni 144 anni a Prayagraj ed è il più grande e importante di tutti.
  • Purna Kumbh Mela: Si tiene ogni 12 anni, a rotazione tra le quattro località.
  • Ardh Kumbh Mela: Si tiene ogni 6 anni ad Haridwar e Prayagraj.
  • Magh Mela: Si tiene annualmente a Prayagraj, ma è considerata meno importante rispetto al Kumbh Mela propriamente detto.

Rituali e Attività:

Il momento culminante del Kumbh Mela è lo Shahi Snan (Bagno Reale), durante il quale i Naga Sadhus (asceti nudi) e altri gruppi religiosi si immergono nelle acque sacre in un ordine prestabilito. Oltre al bagno rituale, il Kumbh Mela offre un'esperienza spirituale ricca di attività come:

  • Discorsi religiosi (Pravachan).
  • Canti devozionali (Bhajan).
  • Offerte rituali (Puja).
  • Distribuzione di cibo gratuito (Annadanam).

Importanza Culturale e Sociale:

Il Kumbh Mela non è solo un evento religioso, ma anche un importante fenomeno culturale e sociale che attira milioni di persone da tutto il mondo. Promuove la fratellanza, la condivisione e la pace tra persone di diversa provenienza e fede. La sua organizzazione è un'impresa logistica enorme, che coinvolge il governo, le autorità religiose e numerose organizzazioni di volontariato.

Riconoscimento UNESCO:

Nel 2017, il Kumbh Mela è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell'umanità.