Karnak è un vasto complesso templare situato sulla riva orientale del fiume Nilo, nella moderna Luxor, in Egitto. Costruito, ampliato e rimaneggiato per oltre 2000 anni, a partire dal regno di Sesostri I nel Medio Regno (circa 2000 a.C.) e fino all'epoca romana, Karnak è il secondo sito religioso antico più grande del mondo, dopo Angkor Wat in Cambogia. È dedicato principalmente alla triade tebana di Amon, Mut e Khonsu, ma contiene anche templi e cappelle dedicati ad altri dei ed eroi egizi.
Caratteristiche Principali:
Il Grande Tempio di Amon: Il nucleo del complesso, dedicato al dio Amon-Ra. Comprende immense colonne (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Colonne%20del%20Grande%20Tempio%20di%20Amon) nella sala ipostila (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sala%20Ipostila), obelischi, statue colossali, e cortili sacri.
Il Tempio di Mut: Situato a sud del tempio di Amon, dedicato alla dea Mut, sposa di Amon.
Il Tempio di Khonsu: Un tempio ben conservato dedicato a Khonsu, il figlio di Amon e Mut.
Viale delle Sfingi: Un lungo viale cerimoniale, fiancheggiato da sfingi (con teste di ariete che simboleggiano Amon), che collegava Karnak al Tempio di Luxor.
Il Lago Sacro: Un lago artificiale utilizzato per scopi rituali.
Obelischi: Numerosi obelischi di diverse dimensioni, eretti da vari faraoni, tra cui quello di Hatshepsut (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Obelisco%20di%20Hatshepsut), uno dei più alti obelischi esistenti.
Piloni: Grandi porte monumentali che segnano l'ingresso alle diverse sezioni del tempio.
Storia:
La costruzione di Karnak iniziò durante il regno di Sesostri I e continuò per secoli, con ogni faraone che aggiungeva, modificava o abbelliva il complesso secondo i propri gusti e scopi. Tra i faraoni più influenti nella costruzione e nell'ampliamento di Karnak si annoverano Hatshepsut, Thutmose III, Amenhotep III, Seti I, e Ramses II (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ramses%20II). Il complesso fu anche utilizzato e modificato durante l'era greca e romana.
Significato:
Karnak era un importante centro religioso e politico. Non era solo un luogo di culto, ma anche un centro amministrativo e un simbolo del potere faraonico. La sua vastità e la sua ricchezza riflettevano la forza e la prosperità dell'antico Egitto. Le iscrizioni e i rilievi presenti sulle pareti dei templi forniscono preziose informazioni sulla storia, la religione e la cultura dell'antico Egitto.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page