Cos'è kanban?
Kanban: Un Metodo Agile per la Gestione del Flusso di Lavoro
Il Kanban è un sistema di gestione del flusso di lavoro di tipo visuale che aiuta a visualizzare il lavoro, limitare il lavoro in corso (WIP) e massimizzare l'efficienza (o flusso). Originariamente sviluppato da Toyota come sistema per la produzione "just-in-time", Kanban si è evoluto in un approccio flessibile che può essere applicato a una vasta gamma di settori, tra cui sviluppo software, marketing e risorse umane.
Principi Fondamentali:
Il Kanban si basa su sei principi fondamentali:
- Visualizzare il flusso di lavoro: Utilizzare una lavagna Kanban per rendere visibile il processo di lavoro, dalle fasi iniziali fino al completamento. Questo aumenta la trasparenza e facilita l'identificazione di colli di bottiglia.
- Limitare il lavoro in corso (WIP): Impostare limiti al numero di elementi di lavoro che possono trovarsi in una singola fase del flusso di lavoro. Questo aiuta a concentrarsi sul completamento delle attività in corso, riducendo i tempi di consegna e migliorando la qualità. Comprendere il concetto di WIP è cruciale per implementare correttamente il metodo.
- Gestire il flusso: Monitorare e gestire attivamente il flusso di lavoro per identificare e risolvere i problemi che lo ostacolano. L'obiettivo è creare un flusso fluido e prevedibile di lavoro.
- Rendere esplicite le politiche: Definire chiaramente le politiche e le regole che governano il flusso di lavoro, come i criteri di "entrata" e "uscita" per ogni fase. Questo aiuta a ridurre l'ambiguità e a migliorare la coerenza.
- Implementare cicli di feedback: Implementare cicli di feedback regolari, come revisioni settimanali o retrospettive, per valutare l'efficacia del processo e identificare opportunità di miglioramento.
- Migliorare in modo collaborativo ed evolutivo: Incoraggiare la collaborazione e la sperimentazione per migliorare continuamente il processo di lavoro. Il Kanban non impone un cambiamento radicale, ma favorisce un'evoluzione graduale basata sull'osservazione e sull'adattamento.
Componenti Chiave:
- Lavagna Kanban: Rappresentazione visiva del flusso di lavoro, tipicamente suddivisa in colonne che rappresentano le diverse fasi del processo.
- Card Kanban: Rappresentano singole attività o elementi di lavoro.
- Swimlanes (corsie): Righe orizzontali sulla lavagna Kanban utilizzate per raggruppare elementi di lavoro correlati (es. per team, priorità, ecc.).
Vantaggi del Kanban:
- Migliore visibilità del flusso di lavoro.
- Riduzione dei tempi di consegna.
- Aumento della produttività.
- Migliore qualità.
- Aumento della soddisfazione del cliente.
- Maggiore flessibilità e adattabilità.
- Migliore gestione delle priorità.
- Riduzione dello stress nel team.
Differenze tra Kanban e Scrum:
Sebbene entrambi siano framework agili, Kanban e Scrum differiscono significativamente. Kanban è un metodo evolutivo basato sul flusso continuo, mentre Scrum è un framework iterativo e incrementale basato su sprint con ruoli, eventi e artefatti definiti. Kanban è più flessibile di Scrum e può essere applicato a una vasta gamma di contesti, mentre Scrum è più adatto a progetti con requisiti ben definiti e un team dedicato.