Cos'è kandahar?

Kandahar

Kandahar (Pashto: کندهار‎, Dari: قندهار), anche conosciuta come Qandahar, è una città situata nel sud dell'Afghanistan. È la seconda città più grande del paese, dopo Kabul, ed è un importante centro commerciale e culturale.

Storia:

Kandahar ha una storia ricca e complessa, risalente all'antichità. Si ritiene che sia stata fondata da Alessandro Magno nel IV secolo a.C., che le diede il nome di Alessandria di Arachosia. Nel corso dei secoli, Kandahar è stata governata da diversi imperi e dinastie, tra cui i Maurya, i Kushan, i Sasanidi, gli Arabi e i Mongoli.

Nel XVIII secolo, Kandahar divenne la capitale dell'Impero Durrani sotto Ahmad Shah Durrani, il fondatore dell'Afghanistan moderno. La città rimase un importante centro politico e culturale fino alla fine del XIX secolo, quando la capitale fu spostata a Kabul.

Durante la guerra sovietico-afghana e le guerre civili successive, Kandahar fu teatro di intensi combattimenti e subì gravi danni. Dopo l'invasione statunitense dell'Afghanistan nel 2001, Kandahar divenne una roccaforte dei talebani.

Geografia e Clima:

Kandahar si trova in una regione desertica, a circa 1.000 metri sul livello del mare. Il clima è arido, con estati calde e secche e inverni miti. La città è situata in una posizione strategica, lungo importanti vie commerciali che collegano l'Afghanistan con l'Asia centrale, il Medio Oriente e l'Asia meridionale.

Economia:

L'economia di Kandahar è basata principalmente sull'agricoltura, il commercio e l'industria leggera. La regione circostante è fertile e produce una varietà di colture, tra cui frutta, verdura e cereali. Kandahar è anche un importante centro commerciale, con un mercato vivace che vende una vasta gamma di prodotti, tra cui tessuti, spezie, gioielli e artigianato.

Cultura:

Kandahar ha una ricca e variegata cultura, influenzata dalla sua storia e dalla sua posizione geografica. La città è un importante centro per la cultura pashtun, con una forte tradizione di poesia, musica e danza. Kandahar ospita anche numerosi siti storici e religiosi, tra cui la Moschea del Mantello Sacro, che si dice conservi uno dei mantelli del profeta Maometto.

Popolazione:

La popolazione di Kandahar è composta principalmente da pashtun, con minoranze di tagiki, hazara e uzbeki. La lingua più parlata è il pashto, seguita dal dari.

Importanza attuale:

Oggi, Kandahar continua a essere un importante centro politico, economico e culturale nell'Afghanistan meridionale. Tuttavia, la città rimane instabile a causa della presenza di gruppi armati e della persistente insicurezza. Lo sviluppo e la stabilizzazione di Kandahar sono fondamentali per la pace e la prosperità dell'Afghanistan nel suo complesso.