Cos'è isotopi?

Gli isotopi sono varianti di un elemento chimico che hanno lo stesso numero di protoni, ma un numero differente di neutroni nel loro nucleo. Questo significa che gli isotopi di un elemento avranno lo stesso numero atomico (definito dal numero di protoni) ma differente numero di massa (definito dalla somma di protoni e neutroni).

  • Differenze Fondamentali: La differenza chiave tra gli isotopi è il numero di neutroni. Questo influisce sulla massa dell'atomo, e quindi su alcune proprietà fisiche. Le proprietà chimiche, essendo determinate dal numero di elettroni (che è uguale al numero di protoni), rimangono sostanzialmente le stesse.

  • Stabilità: Alcuni isotopi sono stabili, mentre altri sono instabili e radioattivi. Gli isotopi radioattivi decadono rilasciando particelle e/o energia. Questo processo è noto come decadimento radioattivo. La velocità di decadimento è caratterizzata dall'emivita.

  • Notazione: Gli isotopi sono spesso indicati usando il simbolo dell'elemento, seguito dal numero di massa come apice a sinistra (es: <sup>14</sup>C). Alternativamente, si può scrivere il nome dell'elemento seguito da un trattino e il numero di massa (es: carbonio-14).

  • Abbondanza Naturale: Gli isotopi di un elemento possono esistere in proporzioni diverse in natura. L'abbondanza isotopica è la percentuale di ogni isotopo presente in un campione naturale dell'elemento.

  • Applicazioni: Gli isotopi hanno una vasta gamma di applicazioni in vari campi:

    • Datazione: Gli isotopi radioattivi come il carbonio-14 sono utilizzati per la datazione di materiali organici in archeologia e geologia.
    • Medicina: Isotopi radioattivi sono usati in medicina per la diagnostica (es: imaging) e la terapia (es: radioterapia).
    • Industria: Isotopi stabili e radioattivi sono utilizzati in processi industriali come traccianti e per misurare spessori.
    • Ricerca: Gli isotopi sono strumenti importanti nella ricerca scientifica, ad esempio per studiare meccanismi di reazione.
  • Separazione Isotopica: La separazione degli isotopi è un processo complesso, dato che le loro proprietà chimiche sono quasi identiche. I metodi di separazione sfruttano le piccole differenze di massa tra gli isotopi, come la diffusione gassosa, la centrifugazione o la spettrometria di massa.