Cos'è internazionalizzazione?

Internazionalizzazione (i18n)

L'internazionalizzazione (spesso abbreviata come i18n, dove 18 rappresenta il numero di lettere tra la 'i' e la 'n') è il processo di progettazione e sviluppo di un'applicazione software in modo che possa essere facilmente adattata a diverse lingue, regioni o culture senza richiedere modifiche ingegneristiche. In altre parole, rende il software predisposto per la localizzazione.

Il focus dell'internazionalizzazione è sulla preparazione del software per un utilizzo globale, affrontando aspetti come:

  • Codifica dei caratteri: L'utilizzo di una codifica standard come Unicode per gestire una vasta gamma di caratteri da diverse lingue.
  • Formattazione dei dati: Gestione di formati di data, ora, numeri e valuta specifici per ogni locale. Ad esempio, il separatore decimale e il formato della data variano notevolmente tra i paesi.
  • Adattamento culturale: Considerazione di elementi culturali specifici, come la direzione di lettura (da sinistra a destra o da destra a sinistra) e le convenzioni di indirizzamento.
  • Estrazione del testo: Separazione del testo dell'interfaccia utente dal codice, in modo che possa essere facilmente tradotto.
  • Supporto per più lingue: Progettazione di interfacce utente che si adattino a diverse lunghezze di testo e orientamenti linguistici.
  • Gestione delle risorse: Utilizzo di file di risorse per contenere testo, immagini e altri contenuti specifici per ogni locale.

L'internazionalizzazione è un prerequisito per la localizzazione. Mentre l'internazionalizzazione prepara il software, la localizzazione è il processo di adattamento del software a un locale specifico traducendo il testo, modificando la formattazione dei dati e adattando altri elementi culturali.

Benefici dell'internazionalizzazione:

  • Espansione globale: Permette di raggiungere un pubblico più ampio e penetrare in nuovi mercati.
  • Migliore esperienza utente: Fornisce agli utenti un'esperienza utente più familiare e confortevole nella loro lingua e cultura.
  • Riduzione dei costi: Riduce i costi di localizzazione successivi, poiché il software è già predisposto per l'adattamento a diverse lingue.
  • Maggiore efficienza: Semplifica il processo di localizzazione, rendendolo più veloce ed efficiente.
  • Consistenza: Garantisce la coerenza del software in tutte le lingue e culture.

In sintesi, l'internazionalizzazione è un investimento fondamentale per qualsiasi software che mira a raggiungere un pubblico globale. Una buona strategia di i18n, che includa l'uso corretto di librerie di internazionalizzazione, può fare la differenza tra un prodotto di successo e un fallimento sul mercato internazionale.