Cos'è interfase?

L'interfase è una fase del ciclo%20cellulare eucariotico durante la quale la cellula cresce e replica il suo DNA in preparazione alla divisione cellulare (mitosi o meiosi). È il periodo tra le divisioni cellulari. L'interfase è spesso erroneamente considerata una fase di "riposo", ma in realtà è un periodo di intensa attività metabolica e crescita cellulare.

L'interfase è suddivisa in tre sottofasi principali:

  • Fase G1 (Gap 1): La cellula cresce di dimensioni, sintetizza proteine e organelli e svolge le sue normali funzioni metaboliche. È anche un periodo di controllo, in cui la cellula valuta se le condizioni sono favorevoli per la divisione cellulare. In particolare, si controlla l'assenza di danni al DNA e la presenza di risorse sufficienti. Se le condizioni non sono favorevoli, la cellula può entrare in una fase di quiescenza chiamata fase%20G0.

  • Fase S (Sintesi): Il DNA viene replicato. Ogni cromosoma viene copiato in modo da avere due cromatidi fratelli identici. I centrosomi si replicano anch'essi.

  • Fase G2 (Gap 2): La cellula continua a crescere e a sintetizzare proteine. Si prepara alla mitosi o alla meiosi. La cellula controlla nuovamente che il DNA sia stato replicato correttamente e che ci siano tutte le proteine necessarie per la divisione.

La durata dell'interfase può variare a seconda del tipo di cellula e delle condizioni ambientali, ma in genere rappresenta la maggior parte del ciclo cellulare. La corretta progressione attraverso l'interfase è fondamentale per garantire che le cellule figlie ricevano una copia completa e accurata del materiale genetico. Errori durante l'interfase possono portare a mutazioni e ad una divisione cellulare anomala, contribuendo allo sviluppo di malattie come il cancro.