Cos'è centrosomi?

Centrosomi

I centrosomi sono i principali centri di organizzazione dei microtubuli (MTOC) nelle cellule animali e sono essenziali per la divisione cellulare.

  • Struttura: Il centrosoma è composto da due centrioli cilindrici orientati perpendicolarmente l'uno all'altro, immersi in una matrice proteica amorfa chiamata matrice pericentriolare (PCM).

    • Centrioli: Sono costituiti da nove triplette di microtubuli. Puoi saperne di più sui centrioli qui.

    • PCM: La matrice pericentriolare contiene proteine cruciali per la nucleazione e l'ancoraggio dei microtubuli, come la γ-tubulina. Puoi saperne di più sulla matrice pericentriolare qui.

  • Funzioni:

    • Organizzazione dei microtubuli: I centrosomi organizzano la rete di microtubuli nel citoplasma.
    • Formazione del fuso mitotico: Durante la divisione cellulare, i centrosomi si duplicano e migrano ai poli opposti della cellula, formando il fuso mitotico, una struttura cruciale per la segregazione dei cromosomi. Puoi saperne di più sul fuso mitotico qui.
    • Citoscheletro: Contribuiscono all'organizzazione generale del citoscheletro.
  • Duplicazione: I centrosomi si duplicano una volta per ciclo cellulare, garantendo che ogni cellula figlia riceva un centrosoma. Questo processo è strettamente regolato per prevenire anomalie che possono portare a instabilità cromosomica e cancro. Puoi saperne di più sulla duplicazione del centrosoma qui.

  • Implicazioni cliniche: Anomalie nella struttura o nella funzione dei centrosomi sono state implicate nello sviluppo di diversi tipi di cancro e in altre malattie.