Cos'è interleuchina?

Interleuchine

Le interleuchine (IL) sono un gruppo di citochine, originariamente identificate come prodotti secreti dai leucociti che agiscono su altri leucociti. Oggi si sa che sono prodotte da una vasta gamma di cellule, inclusi i linfociti, i monociti, i macrofagi e le cellule endoteliali. Le interleuchine svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del sistema immunitario, sia innato che adattativo, nella infiammazione e nell'emopoiesi.

Funzioni Generali:

  • Comunicazione Cellulare: Le interleuchine agiscono come messaggeri tra le cellule immunitarie, modulando la loro crescita, differenziazione, attivazione e sopravvivenza.
  • Regolazione dell'Infiammazione: Alcune interleuchine, come IL-1 e IL-6, promuovono l'infiammazione, mentre altre, come IL-10, la sopprimono.
  • Attivazione delle Cellule Immunitarie: Le interleuchine possono attivare diverse cellule immunitarie, come i linfociti T, i linfociti B, le cellule NK e i macrofagi, per combattere le infezioni.
  • Sviluppo e Differenziazione delle Cellule Immunitarie: Le interleuchine influenzano lo sviluppo e la differenziazione delle cellule immunitarie, determinando il tipo di risposta immunitaria che si sviluppa.

Classificazione:

Esistono diverse interleuchine, ognuna con funzioni specifiche. Sono numerate in sequenza (IL-1, IL-2, IL-3, ecc.). Alcune interleuchine importanti includono:

  • IL-1: Coinvolta nell'infiammazione e nella febbre.
  • IL-2: Promuove la proliferazione dei linfociti T.
  • IL-4: Stimola la produzione di anticorpi IgE e la differenziazione delle cellule T helper di tipo 2 (Th2).
  • IL-6: Coinvolta nell'infiammazione e nella produzione di proteine di fase acuta.
  • IL-10: Inibisce l'infiammazione e la produzione di citochine pro-infiammatorie.
  • IL-12: Stimola la differenziazione delle cellule T helper di tipo 1 (Th1) e la produzione di IFN-γ.
  • IL-17: Promuove l'infiammazione e la difesa contro i patogeni extracellulari.

Implicazioni Cliniche:

Le alterazioni nella produzione o nella funzione delle interleuchine sono associate a diverse patologie, tra cui malattie autoimmuni (ad esempio, artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico), cancro e malattie infiammatorie croniche (ad esempio, morbo di Crohn, colite ulcerosa). Per questo motivo, le interleuchine rappresentano importanti bersagli terapeutici. Gli anticorpi monoclonali e altri farmaci che mirano alle interleuchine sono utilizzati per trattare diverse malattie immunomediate.

Recettori:

Le interleuchine esercitano i loro effetti legandosi a recettori specifici presenti sulla superficie delle cellule bersaglio. Questi recettori innescano una cascata di segnali intracellulari che portano a cambiamenti nell'espressione genica e nella funzione cellulare. La struttura e la funzione di questi recettori variano a seconda dell'interleuchina a cui si legano. Lo studio di questi recettori è cruciale per la comprensione dei meccanismi d'azione delle interleuchine.