Cos'è inquisizione?

Inquisizione

L'Inquisizione fu una serie di istituzioni all'interno del sistema giuridico della Chiesa Cattolica Romana il cui scopo era combattere l'eresia. Cominciò nel Medioevo con l'Inquisizione medievale (circa 1184-1230), istituita per combattere l'eresia albigese nel sud della Francia. Altre inquisizioni successive includono l'Inquisizione spagnola (1478-1834), l'Inquisizione portoghese (1536-1821) e l'Inquisizione romana (1542-1859).

L'Inquisizione%20medievale fu fondata nel 1184 con la bolla papale Ad abolendam, come risposta all'eresia catara che si stava diffondendo nel sud della Francia. Era principalmente una risposta ecclesiastica e non statale, con i tribunali ecclesiastici che indagavano sui sospetti eretici e li giudicavano. La pena di morte era rara, ma i condannati potevano subire pene come il pellegrinaggio, la flagellazione pubblica e la confisca dei beni.

L'Inquisizione%20spagnola fu autorizzata nel 1478 dai re cattolici Ferdinando II d'Aragona e Isabella I di Castiglia. A differenza dell'Inquisizione medievale, era controllata direttamente dalla monarchia spagnola e mirava a mantenere l'ortodossia cattolica nel regno. Inizialmente, si concentrò sui conversos (ebrei convertiti al cristianesimo) e sui moriscos (musulmani convertiti al cristianesimo) sospettati di praticare segretamente la loro vecchia fede. Successivamente ampliò la sua attività ad altri reati come la blasfemia, la stregoneria e la bigamia. L'Inquisizione spagnola è nota per la sua severità e l'uso della tortura per estorcere confessioni.

L'Inquisizione%20portoghese, simile a quella spagnola, fu istituita nel 1536 dal re Giovanni III del Portogallo. Seguì un modello simile a quello spagnolo, concentrandosi principalmente sui nuovi cristiani (ebrei convertiti) sospettati di cripto-giudaismo.

L'Inquisizione%20romana fu istituita nel 1542 da Papa Paolo III con la bolla papale Licet ab initio come risposta alla crescente influenza del protestantesimo. Il suo scopo era quello di combattere l'eresia in Italia e in altre parti d'Europa sotto il controllo papale. A differenza delle inquisizioni spagnola e portoghese, era controllata direttamente dal papato. La sua figura di spicco fu il cardinale Gian Pietro Carafa (in seguito Papa Paolo IV). Celebri casi trattati dall'Inquisizione romana includono quelli di Giordano Bruno e Galileo Galilei.

In generale, le inquisizioni sono associate a processi, torture, condanne e pene spesso severe, inclusa la morte sul rogo. La loro eredità è controversa e criticata per la violazione dei diritti umani e la persecuzione religiosa. Storicamente, la portata e la natura delle attività dell'Inquisizione sono state oggetto di dibattito e ricerca continua.