Inseguimento (Law Enforcement)
L'inseguimento, nel contesto delle forze dell'ordine, si riferisce all'atto di un ufficiale o di un agente che insegue uno o più soggetti che tentano di sfuggire all'arresto o alla detenzione. Questo può avvenire a piedi, in veicolo (auto, moto, elicottero, barca), o una combinazione di questi. Gli inseguimenti sono situazioni intrinsecamente pericolose e comportano un rischio elevato sia per gli ufficiali coinvolti, sia per i sospetti, sia per il pubblico.
Tipologie di Inseguimento:
- Inseguimento veicolare: Il tipo più comune, che coinvolge uno o più veicoli delle forze dell'ordine che inseguono un veicolo sospetto. La velocità è spesso un fattore determinante, ma anche il comportamento del sospetto, come guida spericolata o pericolosa, gioca un ruolo importante.
- Inseguimento a piedi: Si verifica quando un ufficiale insegue un sospetto a piedi. Questo può accadere in ambienti urbani densi, aree boschive o altre aree dove i veicoli non possono accedere. La tattica utilizzata è molto diversa da un inseguimento veicolare.
- Inseguimento aereo/marittimo: Più rari, ma utilizzati in situazioni specifiche che richiedono la capacità di seguire un sospetto su lunga distanza o in ambienti difficili da raggiungere via terra.
Politiche e Procedure:
Le forze dell'ordine hanno politiche e procedure specifiche per gestire gli inseguimenti, che mirano a bilanciare la necessità di arrestare i sospetti con la necessità di minimizzare il rischio di danni. Queste politiche spesso includono:
- Giustificazione dell'inseguimento: Un ufficiale deve avere una "causa probabile" o un ragionevole sospetto per iniziare un inseguimento. Questo significa che ci devono essere fatti specifici e circostanze che giustifichino la convinzione che il soggetto abbia commesso, stia commettendo o stia per commettere un crimine.
- Valutazione del rischio: Gli ufficiali devono valutare continuamente i rischi associati all'inseguimento, prendendo in considerazione fattori come la velocità, le condizioni del traffico, le condizioni meteorologiche, la presenza di pedoni e la gravità del crimine sospetto.
- Supervisione: Gli inseguimenti sono spesso supervisionati da un responsabile che può fornire indicazioni e, se necessario, ordinare la fine dell'inseguimento.
- Tecniche di cessazione dell'inseguimento: Le forze dell'ordine possono utilizzare diverse tecniche per terminare un inseguimento in modo sicuro, come il PIT maneuver (Precision Immobilization Technique) o l'uso di strisce chiodate.
Responsabilità e Formazione:
La formazione adeguata è fondamentale per gli ufficiali che si trovano a gestire inseguimenti. La formazione copre le tattiche di guida sicura, la valutazione del rischio, le politiche e le procedure dell'agenzia e le alternative all'inseguimento. La responsabilità per le azioni compiute durante un inseguimento è un aspetto cruciale, e le forze dell'ordine sono tenute a rendere conto delle proprie decisioni.
Alternative all'Inseguimento:
In alcune situazioni, le forze dell'ordine possono scegliere di non iniziare un inseguimento o di terminarlo, preferendo invece utilizzare alternative come il monitoraggio aereo, la sorveglianza elettronica o l'identificazione successiva del sospetto. Queste alternative mirano a bilanciare la necessità di applicare la legge con la necessità di proteggere la sicurezza pubblica.