Cos'è iniezione meccanica spica?
Iniezione Meccanica SPICA
Il sistema di iniezione meccanica SPICA (Sistema Pompa Iniezione Controllo Automatico) era un sistema di iniezione di carburante meccanico utilizzato principalmente da Alfa Romeo a partire dagli anni '60 e fino agli anni '80. Era una alternativa sofisticata al carburatore, progettata per migliorare le prestazioni, l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni.
Funzionamento:
Il sistema SPICA si basa su una pompa di iniezione rotativa, azionata meccanicamente dall'albero motore. Questa pompa distribuisce il carburante ad alta pressione agli iniettori, uno per cilindro. La quantità di carburante iniettata è determinata da una serie di fattori:
- Giri del motore: La velocità dell'albero motore influenza direttamente la velocità della pompa e, di conseguenza, la quantità di carburante pompata.
- Pressione del collettore di aspirazione: Un sensore di pressione nel collettore di aspirazione, collegato alla pompa tramite una serie di leve e collegamenti, regola la quantità di carburante in base al carico del motore. Una depressione più alta (carico più basso) riduce l'iniezione, mentre una depressione più bassa (carico più alto) la aumenta.
- Temperatura del motore: Un sensore di temperatura dell'acqua influenza la quantità di carburante iniettata, arricchendo la miscela a motore freddo per facilitare l'avviamento e la guida.
- Correzione Altitudinale: Alcuni sistemi SPICA avevano un compensatore di altitudine barometrico che teneva conto della densità dell'aria.
- Arricchimento in accelerazione: Un meccanismo separato forniva un arricchimento aggiuntivo durante le accelerazioni rapide.
Componenti Principali:
- Pompa di Iniezione: Il cuore del sistema, responsabile della pressurizzazione e della distribuzione del carburante.
- Iniettori: Ugelli di precisione che spruzzano il carburante nei condotti di aspirazione vicino alle valvole.
- Centralina di Controllo (Mechanical Computer): Una complessa rete di leve, collegamenti e camme che regolano la quantità di carburante iniettata.
- Sensore di Temperatura dell'Acqua: Influenzata dalla temperatura dell'acqua del motore.
- Sensore di Pressione del Collettore di Aspirazione (Manometric Sensor): Misura la pressione nel collettore di aspirazione.
- Filtro Carburante: Necessario per preservare la vita della pompa di iniezione.
Vantaggi:
- Migliori prestazioni: Rispetto ai carburatori, SPICA offriva una erogazione di potenza più lineare e reattiva.
- Migliore efficienza del carburante: In generale, SPICA offriva un risparmio di carburante migliorato rispetto ai carburatori, anche se non sempre di grandissima entità.
- Riduzione delle emissioni: Il controllo più preciso del rapporto aria/carburante contribuiva a ridurre le emissioni nocive.
Svantaggi:
- Complessità: Il sistema SPICA è meccanicamente complesso e richiede competenze specialistiche per la messa a punto e la riparazione.
- Sensibilità: Il sistema è sensibile alla pulizia del carburante e alla corretta taratura.
- Costi: La manutenzione e la riparazione possono essere costose a causa della complessità del sistema e della difficoltà nel reperire ricambi.
Considerazioni per il Restauro:
La riparazione e il restauro dei sistemi SPICA richiedono grande cura e attenzione. La corretta taratura è fondamentale per garantire il funzionamento ottimale. Molti proprietari di Alfa Romeo classiche con SPICA preferiscono affidarsi a specialisti esperti in questo tipo di iniezione.
Argomenti importanti: