Cos'è hectocotylus?

Ectocotilo

L'ectocotilo è un braccio specializzato presente in alcuni cefalopodi maschi, utilizzato specificamente per trasferire gli spermatofori (pacchetti di sperma) alla femmina durante l'accoppiamento. Il termine deriva dal greco "ektos" (esterno) e "kotyle" (coppa).

Caratteristiche e Funzioni

  • Specializzazione del braccio: L'ectocotilo è tipicamente uno dei bracci della coppia IV (il braccio più vicino alla sacca del mantello) e subisce una modificazione significativa rispetto agli altri bracci. Questa modificazione varia tra le diverse specie. Può essere più corto, più lungo, dotato di ventose modificate, o addirittura staccarsi completamente dal maschio.

  • Trasferimento degli spermatofori: La funzione principale dell'ectocotilo è quella di prelevare gli spermatofori dalla cavità palleale del maschio e depositarli nella cavità palleale, nella sacca spermatica o in altri punti specifici del corpo della femmina, a seconda della specie.

  • Comportamento riproduttivo: L'utilizzo dell'ectocotilo fa parte di un complesso comportamento riproduttivo che può includere rituali di corteggiamento e, in alcuni casi, competizione tra maschi.

Esempi

  • Argonauta: Nei maschi del genere Argonauta (polpo di carta), l'ectocotilo si stacca completamente dal corpo del maschio e rimane all'interno della cavità palleale della femmina. Il maschio muore poco dopo l'accoppiamento. Questo ectocotilo distaccato fu inizialmente scoperto e descritto come un verme parassita da Cuvier, il quale lo chiamò Hectocotylus octopodis, da cui deriva il termine generale.
  • Altri cefalopodi: In altre specie, come alcuni calamari, l'ectocotilo non si stacca, ma viene utilizzato dal maschio per trasferire lo spermatoforo direttamente alla femmina durante un incontro ravvicinato.

Significato Evolutivo

L'evoluzione dell'ectocotilo rappresenta un adattamento riproduttivo chiave in molti cefalopodi, consentendo un trasferimento di sperma più efficiente e potenzialmente riducendo la competizione spermatica post-copulatoria. La diversità delle modificazioni dell'ectocotilo riflette le diverse strategie riproduttive e i contesti ecologici in cui questi animali si sono evoluti.

Link importati: