L' Heautontimorumenos (in greco antico: Ἑαυτὸν Τιμωρούμενος, "Il punitore di se stesso") è una commedia di Terenzio, scrittore romano di commedie, rappresentata per la prima volta nel 163 a.C. Si tratta di una commedia fabula stataria, ovvero una commedia caratterizzata da un'azione statica, che si concentra sullo sviluppo psicologico dei personaggi piuttosto che su eventi dinamici.
La commedia ruota attorno alle conseguenze delle decisioni di Menedemo, il "punitore di se stesso". Menedemo si tormenta per aver scacciato il figlio Clinia di casa, spinto da una rigida educazione e dalla disapprovazione per la sua relazione con la povera Antifila. Il titolo riflette il senso di colpa e il dolore che Menedemo infligge a se stesso per le sue azioni.
Personaggi principali:
Trama:
Menedemo, dopo aver scacciato Clinia, si dedica a lavori umili e faticosi per punirsi. Il suo vicino Chreme cerca di consolarlo, ma Menedemo si sente responsabile della sua infelicità. Clinia ritorna a casa, ma la sua relazione con Antifila è ancora un problema. Si intrecciano quindi le vicende di Clinia e Clitofone, quest'ultimo coinvolto in una relazione dispendiosa con la cortigiana Bacchide. Alla fine, Chreme, dopo aver scoperto che Antifila è in realtà sua figlia, risolve la situazione permettendo il matrimonio tra lei e Clinia.
Temi:
L' Heautontimorumenos è un'opera che, pur inserendosi nel genere della commedia, affronta temi profondi e universali riguardanti le relazioni umane e la psicologia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/psicologia) dei personaggi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page