Cos'è fisioterapia?
La fisioterapia, anche nota come terapia fisica, è una professione sanitaria che mira a sviluppare, mantenere e ripristinare il movimento e la capacità funzionale delle persone. Utilizza una varietà di approcci per aiutare i pazienti a recuperare da infortuni, malattie o disabilità.
Ambiti di intervento:
- Riabilitazione ortopedica: Trattamento di lesioni muscolo-scheletriche come distorsioni, fratture, tendiniti e artrosi.
- Riabilitazione neurologica: Gestione di condizioni neurologiche come ictus, lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla e morbo di Parkinson.
- Riabilitazione cardiorespiratoria: Miglioramento della funzione cardiovascolare e respiratoria in pazienti con malattie come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e insufficienza cardiaca.
- Riabilitazione pediatrica: Trattamento di neonati, bambini e adolescenti con disturbi dello sviluppo motorio, paralisi cerebrale infantile e altre condizioni.
- Riabilitazione geriatrica: Aiutare gli anziani a mantenere l'indipendenza e la qualità della vita attraverso programmi di esercizio fisico, gestione del dolore e prevenzione delle cadute.
- Medicina sportiva: Prevenzione e trattamento di infortuni sportivi.
- Salute delle donne: Trattamento di condizioni legate alla salute pelvica, alla gravidanza e al post-parto.
Tecniche e approcci:
- Esercizio terapeutico: Esercizi specifici progettati per migliorare la forza, la flessibilità, l'equilibrio e la coordinazione.
- Terapia manuale: Tecniche pratiche come mobilizzazioni articolari, manipolazioni e massaggio per alleviare il dolore e ripristinare la mobilità.
- Elettroterapia: Utilizzo di corrente elettrica per stimolare i muscoli, ridurre il dolore e favorire la guarigione.
- Ultrasuoni: Utilizzo di onde sonore ad alta frequenza per ridurre l'infiammazione e promuovere la guarigione dei tessuti.
- Terapia del freddo (crioterapia) e del caldo (termoterapia): Applicazione di freddo o caldo per alleviare il dolore e l'infiammazione.
- Bendaggio funzionale: Utilizzo di bende elastiche per supportare le articolazioni e i muscoli.
- Rieducazione posturale: Intervento per migliorare la postura e prevenire il dolore.
Obiettivi della fisioterapia:
- Riduzione del dolore.
- Miglioramento della mobilità e della funzione.
- Aumento della forza e della resistenza.
- Miglioramento dell'equilibrio e della coordinazione.
- Prevenzione di infortuni.
- Miglioramento della qualità della vita.
La valutazione fisioterapica è fondamentale per determinare il piano di trattamento più appropriato per ogni paziente. Il fisioterapista lavora in collaborazione con il paziente per stabilire obiettivi realistici e misurabili.