Fibrillazione Atriale
La fibrillazione atriale (FA) è un'aritmia cardiaca comune caratterizzata da un battito cardiaco irregolare e spesso accelerato. Questo disordine è causato da segnali elettrici caotici negli atri (le camere superiori del cuore), impedendo loro di contrarsi in modo efficace e coordinato.
Sintomi:
Cause e Fattori di Rischio:
La FA può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:
Diagnosi:
La FA viene diagnosticata tramite un elettrocardiogramma%20(ECG), che registra l'attività elettrica del cuore. Possono essere necessari ulteriori test, come un Holter (ECG portatile), un ecocardiogramma o esami del sangue, per valutare la causa sottostante e la gravità della condizione.
Trattamento:
Il trattamento della FA mira a:
- Controllare la frequenza cardiaca: Utilizzando farmaci come beta-bloccanti, calcio-antagonisti o digossina.
- Ripristinare il ritmo cardiaco normale: Tramite cardioversione (elettrica o farmacologica) o ablazione transcatetere.
- Prevenire la formazione di coaguli di sangue e l'ictus: Utilizzando farmaci anticoagulanti (come warfarin, DOAC).
- Cardioversione: Cardioversione può essere utilizzata per ripristinare il ritmo sinusale normale.
- Ablazione transcatetere: Ablazione%20transcatetere può essere un'opzione per i pazienti che non rispondono ai farmaci o alla cardioversione.
- Anticoagulanti: Anticoagulanti sono essenziali per ridurre il rischio di ictus nei pazienti con FA.
Complicazioni:
La FA può portare a complicanze gravi, tra cui:
- Ictus: A causa della formazione di coaguli di sangue nel cuore che possono migrare al cervello.
- Insufficienza%20cardiaca: A causa del battito cardiaco irregolare e inefficiente.
- Cardiomiopatia: Indebolimento del muscolo cardiaco.
Prevenzione:
Alcune misure possono aiutare a prevenire la FA, tra cui: