Cos'è ferrovia roma-lido?

Ferrovia Roma-Lido: Informazioni Utili

La ferrovia Roma-Lido, ufficialmente denominata Metromare, è una linea ferroviaria suburbana che collega il centro di Roma (stazione Roma Porta San Paolo, adiacente alla stazione Piramide della metropolitana B) con Ostia, località balneare sul litorale romano. È una delle principali vie di accesso al mare per i romani, e ha subito nel corso degli anni diverse fasi di ammodernamento e controversie.

  • Percorso e Stazioni: La linea si estende per circa 28,3 chilometri e conta 13 stazioni. Le stazioni principali sono: Roma Porta San Paolo, EUR Magliana, Ostia Antica e Cristoforo Colombo (capolinea a Ostia).

  • Storia: Costruita originariamente per collegare Roma all'Esposizione Universale del 1942 (mai realizzata a causa della guerra), la ferrovia è stata inaugurata nel 1924. Ha subito diversi interventi di ristrutturazione e ammodernamento nel corso degli anni.

  • Servizio: La frequenza dei treni varia a seconda dell'orario e del giorno della settimana. Solitamente, durante le ore di punta, i treni passano ogni 7-10 minuti. Il servizio è gestito da ATAC (Azienda per la Mobilità del Comune di Roma). Ci sono spesso segnalazioni di ritardi e disservizi, legati a problematiche infrastrutturali e manutentive.

  • Biglietti e Tariffe: Valgono i titoli di viaggio del sistema Metrebus Roma, inclusi BIT, ROMA 24H, ROMA 48H, ROMA 72H e gli abbonamenti mensili e annuali.

  • Problematiche Attuali: La linea Roma-Lido è nota per le sue criticità, tra cui ritardi frequenti, affollamento, manutenzione carente e materiale rotabile obsoleto. Sono in corso progetti per il suo potenziamento e ammodernamento, inclusa la sostituzione dei treni e il miglioramento dell'infrastruttura.

  • Progetti Futuri: Sono previsti investimenti per il rinnovamento della flotta dei treni, l'ammodernamento delle stazioni e il miglioramento dell'infrastruttura. L'obiettivo è rendere la linea più efficiente, affidabile e confortevole per i viaggiatori. È in discussione anche la possibile integrazione della linea con la rete metropolitana di Roma.