Cos'è ferritina?

Ferritina: Un Magazzino Essenziale di Ferro

La ferritina è una proteina intracellulare primaria che immagazzina il ferro e lo rilascia in modo controllato. Agisce come un tampone contro la carenza e il sovraccarico di ferro. La ferritina si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei muscoli scheletrici, ma in piccole quantità è presente in quasi tutte le cellule del corpo.

Funzioni principali:

  • Stoccaggio del Ferro: La ferritina intrappola gli ioni ferrosi (Fe2+) e li ossida in ioni ferrici (Fe3+), immagazzinandoli all'interno del suo guscio proteico. Questo impedisce al ferro di causare danni tossici alle cellule.
  • Regolazione del Ferro: La concentrazione di ferritina nel sangue è solitamente correlata alla quantità totale di ferro immagazzinata nel corpo. Pertanto, la misurazione dei livelli di ferritina è un indicatore utile per valutare le riserve di ferro dell'organismo. Bassi livelli di ferritina suggeriscono una carenza di ferro (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/carenza%20di%20ferro), mentre livelli elevati possono indicare un sovraccarico di ferro o altre condizioni mediche.
  • Trasporto del Ferro (minore): Sebbene la transferrina sia la proteina principale per il trasporto del ferro nel sangue, la ferritina può anche rilasciare il ferro per il trasporto quando necessario.

Livelli di Ferritina:

Importanza Clinica:

Il dosaggio della ferritina è un test importante per diagnosticare e monitorare diverse condizioni mediche, tra cui:

  • Anemia da carenza di ferro
  • Emocromatosi
  • Malattie infiammatorie croniche
  • Malattie del fegato
  • Sindrome metabolica

È importante consultare un medico per interpretare i risultati del test della ferritina e determinare la causa di livelli anomali.