Cos'è ferrovie?

Ferrovie

Le ferrovie, o strade ferrate, costituiscono un sistema di trasporto terrestre guidato, essenzialmente composto da due elementi principali:

  • L'infrastruttura ferroviaria (o armamento ferroviario), ovvero l'insieme dei binari, delle stazioni, dei ponti, delle gallerie, dei sistemi di segnalamento e telecomunicazioni, e delle sottostazioni elettriche (se la linea è elettrificata). Questa infrastruttura fornisce il percorso fisico e il controllo del movimento dei treni.
  • Il materiale rotabile, cioè i treni e le locomotive, che utilizzano l'infrastruttura per trasportare persone (treni passeggeri) o merci (treni merci).

Il principio fondamentale delle ferrovie è l'uso di ruote a flangia che si muovono su binari d'acciaio. Questo permette un attrito molto basso e quindi la possibilità di trainare carichi pesanti con relativamente poca energia.

Le ferrovie si distinguono per diversi aspetti, tra cui:

  • Scartamento: La distanza tra i binari. Lo scartamento standard è di 1.435 metri (4 piedi e 8,5 pollici), ma esistono anche scartamenti larghi e stretti. Scartamento
  • Elettrificazione: Molte linee ferroviarie sono elettrificate, utilizzando corrente continua (CC) o corrente alternata (CA). Questo permette di utilizzare treni elettrici, più efficienti e meno inquinanti rispetto ai treni diesel. Elettrificazione%20ferroviaria
  • Segnalamento: Sistemi complessi di segnalamento sono utilizzati per controllare il movimento dei treni e prevenire collisioni. Segnalamento%20ferroviario
  • Alta Velocità: Linee dedicate all'alta velocità permettono ai treni di raggiungere velocità superiori a 250 km/h (e spesso anche 300 km/h o più). Alta%20velocità%20ferroviaria

Le ferrovie giocano un ruolo cruciale nel trasporto di persone e merci, contribuendo significativamente all'economia e alla mobilità sostenibile. Offrono alternative efficienti e spesso più ecologiche rispetto al trasporto su strada, soprattutto per le lunghe distanze e per il trasporto di merci voluminose.