Un'eclissi è un evento astronomico che si verifica quando un corpo celeste, come un pianeta o una luna, si interpone tra un'altra fonte di luce e un terzo corpo, proiettando un'ombra su quest'ultimo. Le eclissi più comunemente osservate sono quelle solari e lunari.
Eclissi Solare: Si verifica quando la Luna si interpone tra il Sole e la Terra, bloccando la luce solare e proiettando un'ombra sulla superficie terrestre. Può essere totale, parziale, anulare o ibrida, a seconda di quanto del disco solare viene oscurato e dalla distanza relativa tra i tre corpi celesti.
Eclissi Lunare: Si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando un'ombra sulla superficie lunare. Può essere totale, parziale o penombrale.
Osservare un'eclissi solare richiede protezioni oculari speciali. Non guardare mai direttamente il Sole durante un'eclissi solare parziale o anulare senza occhiali per eclissi certificati o un apposito filtro solare, altrimenti si rischia di danneggiare gravemente la vista. Le eclissi lunari sono invece sicure da osservare a occhio nudo.
La frequenza delle eclissi varia. Le eclissi solari totali sono relativamente rare in una determinata località, mentre le eclissi lunari sono più frequenti.