Cos'è dragoncello?

Dragoncello

Il dragoncello è un'erba aromatica perenne della famiglia delle Asteraceae, coltivata per le sue foglie aromatiche che vengono utilizzate in cucina. Ne esistono diverse varietà, tra cui il dragoncello francese (Artemisia dracunculus var. sativa) considerato il più pregiato per il suo sapore delicato e raffinato, e il dragoncello russo (Artemisia dracunculus var. dracunculus) che ha un sapore più forte e meno complesso.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Il dragoncello è una pianta erbacea alta fino a 1 metro, con foglie strette e lanceolate di colore verde intenso.
  • Sapore: Il dragoncello francese ha un sapore delicato, dolce e leggermente anisato. Il dragoncello russo ha un sapore più amaro e pungente.
  • Profumo: Il dragoncello ha un profumo aromatico e pungente.

Utilizzi in cucina:

Il dragoncello è un'erba aromatica versatile utilizzata in molte cucine, in particolare nella cucina francese. Viene utilizzato per aromatizzare salse come la salsa bernese e la salsa tartara, insalate, zuppe, piatti di carne, pesce e uova. Si abbina bene con pollo, pesce bianco, asparagi, uova e funghi.

Coltivazione:

Il dragoncello francese si propaga per talea o divisione dei cespi, mentre il dragoncello russo può essere propagato anche per seme. Preferisce posizioni soleggiate e terreni ben drenati. Il dragoncello è sensibile al freddo e può richiedere protezione durante l'inverno.

Proprietà:

Il dragoncello è ricco di vitamine e minerali. Nella medicina tradizionale, viene utilizzato per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie e antiossidanti.