Cos'è dispositivi di protezione individuale?

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono attrezzature progettate per proteggere i lavoratori da rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Sono considerati l'ultima linea di difesa, da utilizzare quando i rischi non possono essere eliminati o sufficientemente ridotti attraverso misure di controllo collettive o modifiche all'organizzazione del lavoro.

Tipi di DPI:

Esistono diversi tipi di DPI, classificati in base alla parte del corpo che proteggono e ai rischi specifici che prevengono. Alcuni esempi includono:

  • Protezione della Testa: Include elmetti di sicurezza per proteggere da impatti, cadute di oggetti e scosse elettriche.
  • Protezione degli Occhi e del Viso: Comprende occhiali di sicurezza, visiere e schermi di protezione per proteggere da schegge, polveri, radiazioni e schizzi di sostanze chimiche.
  • Protezione dell'Udito: Include cuffie antirumore e inserti auricolari per proteggere da rumori eccessivi che possono causare danni all'udito.
  • Protezione delle Vie Respiratorie: Comprende mascherine, respiratori e autorespiratori per proteggere da polveri, fumi, gas, vapori e carenza di ossigeno.
  • Protezione delle Mani e delle Braccia: Include guanti di protezione di diversi materiali (gomma, pelle, nitrile, ecc.) per proteggere da tagli, abrasioni, ustioni, sostanze chimiche e scosse elettriche.
  • Protezione dei Piedi e delle Gambe: Comprende scarpe antinfortunistiche con puntali rinforzati e suole resistenti alla perforazione per proteggere da impatti, schiacciamenti, scivolamenti e oggetti appuntiti.
  • Protezione del Corpo: Include indumenti di protezione come tute, grembiuli e giacche, realizzati con materiali resistenti a specifici rischi (calore, fiamme, sostanze chimiche, ecc.).
  • Protezione contro le Cadute: Comprende imbracature di sicurezza, cordini e dispositivi di ancoraggio per proteggere da cadute dall'alto durante lavori in quota.

Responsabilità:

  • Datore di Lavoro: È responsabile della valutazione dei rischi, della fornitura di DPI adeguati e certificati, della formazione sull'uso corretto, della manutenzione e della sostituzione dei DPI.
  • Lavoratore: È responsabile dell'uso corretto dei DPI forniti, della segnalazione di eventuali difetti o malfunzionamenti e della partecipazione ai corsi di formazione.

Normativa:

L'uso dei DPI è regolamentato da normative specifiche che variano a seconda del paese e del settore di attività. In generale, le normative definiscono i requisiti minimi di sicurezza e salute per la progettazione, la fabbricazione e l'immissione sul mercato dei DPI, nonché gli obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori in materia di uso e manutenzione. È fondamentale consultare la normativa vigente per il proprio settore di attività.

Selezione dei DPI:

La selezione dei DPI appropriati deve essere effettuata in base a una valutazione accurata dei rischi presenti sul luogo di lavoro. È importante considerare:

  • Il tipo di rischio (meccanico, chimico, biologico, elettrico, ecc.).
  • La gravità del rischio.
  • La frequenza di esposizione al rischio.
  • Le caratteristiche del lavoratore (taglia, comfort, compatibilità con altri DPI).

I DPI devono essere certificati secondo le normative vigenti e devono essere conformi alle specifiche tecniche indicate dal fabbricante.

Formazione:

La formazione sull'uso corretto dei DPI è fondamentale per garantire la loro efficacia. La formazione deve includere:

  • La spiegazione dei rischi per i quali il DPI è progettato.
  • Le istruzioni per l'indossamento, la regolazione e l'utilizzo corretto del DPI.
  • Le procedure di manutenzione e pulizia del DPI.
  • Le modalità di segnalazione di eventuali difetti o malfunzionamenti.

Manutenzione:

La manutenzione regolare dei DPI è essenziale per garantirne l'efficacia e la durata. La manutenzione deve includere:

  • La pulizia periodica del DPI.
  • Il controllo dello stato di conservazione del DPI.
  • La riparazione o la sostituzione del DPI in caso di danni o usura.

Le procedure di manutenzione devono essere conformi alle istruzioni del fabbricante.