Cos'è diga del gleno?

Diga del Gleno

La Diga del Gleno era una diga ad archi multipli situata nella Valle del Gleno, in Val Camonica, provincia di Brescia, Lombardia, Italia. La sua costruzione iniziò nel 1916 e fu completata nel 1923.

Il 1° dicembre 1923, poco più di un mese dopo il completamento, la diga crollò parzialmente, causando un'onda di piena che travolse le valli sottostanti. La catastrofe causò la morte di centinaia di persone, stime variabili tra 350 e 500.

La causa del crollo fu attribuita a errori di progettazione e costruzione, in particolare all'uso di calcestruzzo di scarsa qualità e alla frettolosa esecuzione dei lavori per rispettare le scadenze.

Il disastro della diga del Gleno è uno dei più gravi disastri legati alle dighe nella storia italiana e ha portato a una revisione delle norme di sicurezza per la costruzione di dighe. Oggi, i resti della diga rimangono un monito della tragedia e un luogo di commemorazione. La struttura è ancora visibile e testimonia la forza distruttiva dell'acqua e l'importanza della sicurezza nella costruzione di infrastrutture.