Cos'è diabete di tipo 2?

Diabete di Tipo 2

Il diabete di tipo 2 è una condizione cronica che influisce sul modo in cui il corpo metabolizza il glucosio, lo zucchero principale nel sangue. Nel diabete di tipo 2, il corpo resiste agli effetti dell'insulina, un ormone che regola il movimento dello zucchero nelle cellule, o non produce abbastanza insulina per mantenere normali i livelli di glucosio.

Cause:

Le cause precise del diabete di tipo 2 non sono completamente comprese, ma diversi fattori contribuiscono al suo sviluppo, tra cui:

  • Resistenza%20all'insulina: Le cellule diventano meno sensibili all'insulina, quindi il glucosio non può entrare facilmente nelle cellule per essere utilizzato come energia.
  • Deficienza%20di%20insulina: Il pancreas non produce abbastanza insulina per superare la resistenza insulinica e mantenere i livelli di glucosio nel sangue normali.
  • Fattori%20genetici: Avere una storia familiare di diabete di tipo 2 aumenta il rischio di sviluppare la condizione.
  • Sovrappeso%20e%20obesità: L'eccesso di peso, in particolare intorno all'addome, aumenta la resistenza all'insulina.
  • Inattività%20fisica: Uno stile di vita sedentario contribuisce alla resistenza all'insulina e all'aumento di peso.
  • Età: Il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 aumenta con l'età.
  • Etnia: Alcune etnie, come gli afroamericani, gli ispanici, i nativi americani, gli asiatici americani e le popolazioni delle isole del Pacifico, sono a maggior rischio.

Sintomi:

Molte persone con diabete di tipo 2 non presentano sintomi evidenti, soprattutto nelle prime fasi della malattia. Quando i sintomi compaiono, possono includere:

  • Aumento della sete
  • Minzione frequente
  • Aumento della fame
  • Affaticamento
  • Visione offuscata
  • Guarigione lenta delle ferite
  • Infezioni frequenti
  • Aree di pelle scurita, di solito nelle ascelle e sul collo (acantosi nigricans)

Diagnosi:

Il diabete di tipo 2 viene diagnosticato attraverso esami del sangue che misurano i livelli di glucosio nel sangue. Gli esami comuni includono:

Trattamento:

Il trattamento del diabete di tipo 2 si concentra sul mantenimento dei livelli di glucosio nel sangue entro un intervallo target e sulla prevenzione delle complicanze. Il trattamento di solito include:

  • Modifiche%20dello%20stile%20di%20vita: Adottare una dieta sana, fare attività fisica regolarmente e mantenere un peso sano.
  • Farmaci: Diversi farmaci sono disponibili per aiutare ad abbassare i livelli di glucosio nel sangue, tra cui metformina, sulfaniluree, tiazolidinedioni, inibitori della DPP-4, agonisti del recettore GLP-1 e inibitori SGLT2.
  • Insulina: Alcune persone con diabete di tipo 2 possono aver bisogno di insulina per controllare i livelli di glucosio nel sangue.
  • Monitoraggio%20della%20glicemia: Controllare regolarmente i livelli di glucosio nel sangue con un glucometro.

Complicanze:

Se non gestito correttamente, il diabete di tipo 2 può portare a gravi complicanze a lungo termine, tra cui:

Prevenzione:

Il diabete di tipo 2 può spesso essere prevenuto o ritardato attraverso modifiche dello stile di vita, tra cui:

  • Mantenere un peso sano
  • Seguire una dieta sana ricca di frutta, verdura e cereali integrali
  • Fare attività fisica regolarmente
  • Evitare il fumo

Nota: È importante consultare un medico per la diagnosi e il trattamento del diabete di tipo 2. Le informazioni fornite qui sono solo a scopo informativo e non devono essere considerate come un consiglio medico.