La diagenesi è l'insieme dei processi fisici, chimici e biologici che trasformano i sedimenti non consolidati in rocce sedimentarie consolidate. Avviene a basse temperature e pressioni, generalmente vicino alla superficie terrestre. Si distingue dalla metamorfosi, che avviene a temperature e pressioni molto più elevate. La linea di demarcazione tra diagenesi e metamorfosi è alquanto arbitraria, ma solitamente si considera che la diagenesi si arresti quando la temperatura supera i 200°C.
Processi Diagenetici Chiave:
Compattazione: Riduzione del volume dei sedimenti a causa del peso del materiale sovrastante. Espelle acqua e aria dai pori.
Cementazione: Precipitazione di minerali (come calcite, silice, ossidi di ferro) negli spazi porosi tra i grani di sedimento, legandoli insieme.
Dissoluzione: Scioglimento di alcuni minerali instabili, creando o ampliando pori. Questo può aumentare la porosità e permeabilità, ma può anche indebolire la roccia.
Neomorfismo: Trasformazione di un minerale in un altro della stessa composizione chimica, ma con una diversa struttura cristallina (es. aragonite in calcite).
Sostituzione: Un minerale viene sostituito da un altro, spesso a causa di cambiamenti nella composizione chimica dell'acqua interstiziale.
Autigenesi: Formazione di nuovi minerali in situ all'interno del sedimento, spesso a partire da soluzioni acquose.
Alterazione: Modifica della composizione chimica o della struttura dei minerali esistenti, spesso a causa di reazioni con fluidi.
Fattori che Influenzano la Diagenesi:
Importanza della Diagenesi:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page