Il Diadumeno (in greco antico: διαδούμενος, diadoumenos, "colui che si cinge la testa") è una statua greca realizzata dallo scultore Policleto nel V secolo a.C. Rappresenta un atleta che si lega una fascia, chiamata diadema, attorno alla testa, gesto tipico dei vincitori di gare sportive.
La statua originale in bronzo è andata perduta, ma sono pervenute diverse copie romane in marmo, che ne testimoniano la grande fama e diffusione. Il Diadumeno, insieme al Doriforo, è considerata una delle opere più importanti e rappresentative del canone di Policleto, il cui obiettivo era la rappresentazione ideale della figura umana, basata su proporzioni matematiche e armonia.
Caratteristiche principali:
Il Diadumeno rappresenta un punto di riferimento fondamentale nella storia della scultura greca e un simbolo dell'ideale di bellezza e perfezione fisica che caratterizzava l'arte classica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page