Il diabete mellito è una malattia metabolica cronica caratterizzata da iperglicemia, ovvero elevati livelli di glucosio nel sangue, dovuta a difetti nella secrezione o nell'azione dell'insulina o di entrambe. L'iperglicemia cronica nel diabete è associata a danni a lungo termine, disfunzione e insufficienza di diversi organi, in particolare occhi, reni, nervi, cuore e vasi sanguigni.
Esistono principalmente due tipi principali di diabete:
Diabete di tipo 1: Una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, le quali producono insulina. Le persone con diabete di tipo 1 necessitano di iniezioni di insulina per sopravvivere. Maggiori informazioni su Diabete%20di%20tipo%201.
Diabete di tipo 2: Il tipo più comune di diabete, caratterizzato da insulino-resistenza (le cellule del corpo non rispondono adeguatamente all'insulina) e da una progressiva diminuzione della produzione di insulina da parte del pancreas. Fattori di rischio includono obesità, inattività fisica, storia familiare di diabete e età avanzata. Approfondisci su Diabete%20di%20tipo%202.
Sintomi comuni del diabete:
Diagnosi:
La diagnosi di diabete viene solitamente effettuata attraverso test del sangue che misurano i livelli di glucosio. I test comuni includono:
Trattamento:
Il trattamento del diabete mira a mantenere i livelli di glucosio nel sangue il più vicino possibile alla normalità per prevenire o ritardare le complicanze. Il trattamento può includere:
Complicanze:
Il diabete non controllato può portare a gravi complicanze a lungo termine, tra cui:
È importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati del diabete.